Aiuto:Copyright immagini/Opera derivata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Non è consentito caricare su Wikipedia opere derivate da opere d'arte protette da copyright senza esplicita autorizzazione del detentore del copyright sull'opera originale.
Non è consentito caricare su Wikipedia opere derivate senza esplicita autorizzazione del detentore del copyright sull'opera derivata.

In questo contesto, per opera d'arte s'intende un qualunque lavoro di carattere artistico e creativo che abbia un'originalità (ovvero elementi che lo rendono in qualche modo distingubile da un'opera comune), bidimensionale (ad esempio quadri, fotografie, disegni, copertine ed illustrazioni di libri, fumetti, copertine di DVD, stemmi, loghi, locandine di film, manifesti, volantini, stampe su magliette) o tridimensionale (ad esempio giocattoli, miniature, peluche, edifici, monete, sculture, monumenti).
Indice[nascondi] |
[modifica] Che cos'è un'opera derivata?
Un'opera derivata è un'opera creata basandosi su un'altra già esistente; un'opera derivata, per essere definita tale, deve possedere elementi creativi tali da farne un'opera a sè.
La legge italiana sul diritto d'autore definisce il concetto di opera derivata nell'articolo 4 della Legge 22 aprile 1941 n. 633:
In breve, le elaborazioni creative di un'opera sono esse stesse soggette a copyright, il quale appartiene all'autore di questa nuova opera; queste comunque non devono pregiudicare i diritti esistenti sull'opera originaria.
[modifica] Differenza tra riproduzione e opera derivata

Se un'opera creata a partire da un'altra non ha elementi creativi (è quindi fondamentalmente una copia dell'opera originale), non può essere definita un'opera derivata, ma bensì una riproduzione dell'opera originale.
- L'autore di un'opera derivata ne è il detentore del copyright, ed ha quindi il diritto di rilasciare la sua opera con qualunque licenza d'uso; ma in ogni caso devono essere rispettati i diritti d'autore dell'opera originaria.
- L'autore di una riproduzione non ne è il detentore del copyright, in quanto il copyright rimane comunque dell'autore dell'opera riprodotta.
[modifica] OriginalitÃ
L'articolo 1 della Legge 22 aprile 1941 n. 633 dice:
Di conseguenza, opere che non hanno un carattere creativo (fondamentalmente, che non hanno elementi creativi tali da distinguerli da un'opera comune) non sono soggette a questa legge. Quindi, essendo prive di copyright, sono considerabili di pubblico dominio e di conseguenza fotografabili senza il consenso del creatore. Tali opere sono di solito protette da brevetti industriali; ma noi utilizziamo fotografie di questi soggetti solo nel contesto di una citazione e non per creare qualcosa materialmente da usare per fini commerciali, per cui a noi tali norme non interessano.
Attenzione: ciò non significa che la foto di un ombrello, di un televisore o di un'automobile possa essere utilizzata liberamente, in quanto occorre sempre tenere presente il copyright di chi ha scattato la fotografia.
[modifica] Casebook

Questa sezione elenca alcuni casi tipo di opere d'arte rappresentate in un'immagine.
- Quadri: le immagini raffiguranti quadri, o, più genericamente, opere pittoriche bidimensionali che però non includono la cornice non sono opere derivate, bensì riproduzioni; quindi il copyright di cui occorre tener conto è solo quello dell'autore del quadro. Se l'autore è morto da più di 70 anni, l'opera è nel pubblico dominio e l'immagine può essere caricata. Altrimenti, occorre che la riproduzione sia autorizzata dal detentore del copyright sull'opera (di solito l'artista). Se nell'immagine di un quadro è presente la cornice, è necessario accertarsi che anch'essa sia nel pubblico dominio oppure "ritagliare" l'immagine per eliminare la cornice.
- Pitture su oggetti tridimensionali: le pitture su oggetti tridimensionali (come le decorazioni di un vaso) non sono da considerarsi bidimensionali, ma tridimensionali. Di conseguenza, nonostante non ci siano elementi di creatività , sono da considerarsi parte di un'opera derivata.
- Fotografie di edifici o sculture in luoghi pubblici: queste opere derivate sono usualmente caricabili su Wikipedia, in quanto le leggi sul copyright di solito consentono di fotografare opere d'arte permanentemente installate in un luogo pubblico. Ma ciò non è valido in tutti i paesi, e occorre quindi una verifica. È inoltre possibile che siano escluse le opere bidimensionali. Vedi Aiuto:Copyright immagini/Diritto di panorama.
- Paesi con il diritto di panorama senza restrizioni: Australia, Austria, Brasile, Canada, Germania, Gran Bretagna, Israele, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera, Slovacchia, Spagna.
- Paesi senza il diritto di panorama o con restrizioni: Armenia*, Azerbaijan*, Bielorussia*, Belgio, Danimarca, Estonia*, Finlandia**, Francia, Georgia*, Italia, Kazakhstan*, Kyrgyzstan*, Latvia*, Lituania*, Moldavia*, Norvegia**, Russia*, Ungheria, Ucraina, Uzbekistan*, USA**
- * Questi paesi limitano il diritto di panorama consentendo solo un utilizzo non commerciale delle fotografie. Sono consentite per uso commerciale le fotografie panoramiche che non abbiano come soggetto principale un'opera d'arte protetta da copyright.
- ** Questi paesi limitano il diritto di panorama solo a fotografie di edifici ma non a sculture o altre opere d'arte.
- Graffiti o murales non autorizzati: non sono generalmente protetti da copyright in quanto realizzati illegalmente, senza il permesso del proprietario del muro o in generale del supporto su cui sono stati creati. Quindi sono da considerarsi nel pubblico dominio in quanto non posseggono i requisiti per essere soggetti ad un copyright.
- Action figure: non è consentito fotografare, disegnare o fare in qualche modo opere derivate di action figure, a meno che non siano nel pubblico dominio o autorizzate dal detentore del copyright sull'action figure.
[modifica] Licenze d'uso per opere derivate

[modifica] Pubblico dominio
Se un'opera è nel pubblico dominio non c'è alcuna restrizione per la creazione di opere derivate.
[modifica] Immagini protette da copyright
In questo caso la produzione di opere derivate è consentita solo se esplicitamente autorizzata dall'autore.
[modifica] Licenza GFDL
La licenza GFDL consente la creazione di opere derivate, ma impone di mantenere la stessa licenza d'uso (quindi devono essere rilasciate con licenza GFDL).
[modifica] Licenze Creative Commons
Alcune licenze Creative Commons hanno delle condizioni che riguardano le opere derivate.
[modifica] Condizione ND (No opere derivate)
Se un'immagine è rilasciata con una licenza Creative Commons che include la condizione ND, non è possibile creare opere derivate a partire da quell'immagine. A causa di questa restrizione, le licenze CC che hanno questa condizione sono definite non libere.
[modifica] Condizione SA (Condividi allo stesso modo)
Se un'immagine è rilasciata con una licenza Creative Commons che include la condizione SA, eventuali opere derivate devono essere rilasciate con la stessa licenza d'uso. Ad esempio, un'opera derivata da un'immagine rilasciata con licenza CC "cc-by-nc-sa" deve essere rilasciata con la stessa identica licenza.