Copiapoa cinerea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Copiapoa | ||||||||||||||||||||
![]() Copiapoa cinerea in coltivazione presso un orto botanico. |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Sinonimi | ||||||||||||||||||||
Copiapoa gigantea |
Copiapoa cinerea è una specie del genere Copiapoa che cresce nei ditorni della città cilena di Taltal.
Indice |
[modifica] Il complesso cinerea
Copiapoa cinerea si è rivelata essere una specie assai difficile da incasellare in categorie tassonomiche definite. Attualmente si preferisce parlare di un complesso cinerea che racchiude diverse popolazioni talvolta considerate come specie differenti. Probabilmente quella che tradizionalmente viene chiamata Copiapoa cinerea è una entità che attualmente si sta differenziando in specie distinte.
Sicuramente nel complesso cinerea sono da includere le ben note Copiapoa cinerea, Copiapoa gigantea, Copiapoa columna-alba (quest'ultima considerata più spesso una varietà di cinerea che una specie a se stante). Alcuni considerano come sottospecie di cinerea persino Copiapoa dealbata, Copiapoa krainziana e Copiapoa longistaminea.
[modifica] Distribuzione
Copiapoa cinerea propriamente detta cresce in una zona ristretta tra Taltal e Breas. Copiapoa gigantea cresce lungo la costa, poco più a nord, nei dintorni di Paposo. Copiapoa columna-alba ha una distribuzione molto più ampia, più a sud, dai dintorni di Cifuncho fino quasi a Chañaral.
[modifica] Aspetto
Tipica di questa specie è la caratteristica produzione di cera cuticolare bianca, tanto che le piante in habitat assumono un colore decisamente bianco-grigio, da cui l'epiteto specifico. La spinagione può assumere vari colori, a seconda delle popolazioni, comunque in Copiapoa cinerea è solitamente nera o marrone scura, per passare al color oro di Copiapoa gigantea. I fiori sono gialli, piccoli rispetto alla media del genere, emessi all'apice. Il frutto matura tra la lana dell'apice ed è visibile solo a maturazione avvenuta. Le piante crescendo solitamente formano cespi costituiti da diversi fusti, ma in Copiapoa columna-alba le piante hanno quasi sempre un unico fusto.
[modifica] Conservazione
In habitat le piante di questa specie non soffrono particolari problemi causati da animali predatori, anche se negli ultimi anni guanachi affamati sono stati visti "rosicchiare" alcuni individui. Senz'altro il maggior problema che la specie affronta è l'esportazione di esemplari nei paesi del primo mondo operata dai collezionisti di succulente: questo ha anche causato, in alcune località, l'estinzione di forme particolamente attraenti. Tuttavia la specie non appare essere in immediato pericolo di estinzione ed infatti nella convenzione CITES la pianta è listata in appendice due.