Coprinus gonophyllus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coprinus gonophyllus | ||||||||||||||
![]() Coprinus gonophyllus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Coprinus gonophyllus Quélet, 1884 |
Coprinus gonophyllus |
|||
![]() cappello ovoideo |
![]() imenio lamelle |
![]() libere |
![]() sporata nera |
![]() nudo |
![]() carne immutabile |
![]() saprofita |
![]() non commestibile |
![]() |
Leggere le avvertenze prima di consumare i funghi raccolti. | ||
|
Coprinus gonophyllus Quélet, Annales de Sciences Naturelles, Bordeaux 14, suppl. 5 ([1884]).
Indice |
[modifica] Descrizione della specie
[modifica] Cappello
Inizialmente sugloboso, ovoide, fino a 2 cm di diametro, poi disteso-convesso, largo 1-3 cm, dapprima ricoperto interamente da un velo biancastro fioccoso-cotonoso che in seguito si rompe formando placche o lembi, talora di colore brunastro, facilmente detersibili. La superficie pileica sotto il velo appare minutamente striata e di colore grigio-piombo.
[modifica] Lamelle
Fitte, libere al gambo, viste di faccia distintamente triangolari, bianche, poi grigio-topo, infine bruno-nerastre, deliquescenti a maturità.
[modifica] Gambo
1,5-5 x 0.1-0.2 cm, cilindrico, attenuato in alto, allargato in basso con base subbulbosa, fistoloso, biancastro, da pruinoso a liscio, diritto o caratteristicamente arcuato.
[modifica] Carne
Esigua, biancastra nel gambo, grigiastra nel cappello.
Odore e sapore: non particolari.
[modifica] Microscopia
- Spore
- 7-9 x 6,5-7 x 4,5-5,5 μm, nerastre in massa, lentiformi, ellissoidi viste di lato, subgloboso-ovoidi con base allargata viste di faccia; poro germinativo centrale, troncato, apicolo distinto.
- Basidi
- 12-34 x 7-9 µm, tetrasporici, circondati da 4-7 pseudoparafisi.
- Pleurocistidi
- 50-120 x 20-40 µm, subcilindrici , oblungo-conici o fusiformi.
- Cheilocistidi
- 40-85 x 25-45 µm, subcilindrici, oblunghi, ellissoidali, fusiformi o subutriformi.
- Giunti a fibbia
- presenti.
[modifica] Habitat
Su carbonaie e terreni bruciati, solitario o a gruppetti di pochi esemplari; primavera-autunno.
[modifica] Commestibilità
Senza valore alimentare.
[modifica] Sinonimi e binomi obsoleti
- Coprinopsis gonophylla (Quél.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001)
[modifica] Tassonomia
Dal punto di vista tassonomico ORTON-WATLING (1979) inquadrano il Coprinus gonophyllus nella sezione Coprinus (velo filamentoso sul cappello).
[modifica] Specie simili
Può essere confuso con:
- Coprunus spilosporus
- Coprinus epichloeus
[modifica] Bibliografia
- Coprinus gonophyllus. <www.IndexFungorum.org>
- Kees Uljé. Coprinus gonophyllus. Fungi of Poland <www.grzyby.pl>.
[modifica] Collegamenti esterni
Micologia | |
![]() |
Progetto Funghi | La Taverna del Porcino | Foto mancanti | Glossario micologico |
Categorie: Tutte le voci | Micotossine | Micologi | Funghi: commestibili - commestibili con riserva - non commestibili - velenosi - mortali | Famiglie |