Corona (esogeologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corona (plurale: coronae) è un termine originariamente utilizzato in latino per indicare un oggetto piegato e curvato su sé stesso. Oggigiorno è di utilizzo comune nel campo dell'esogeologia per designare formazioni geologiche dalla forma ellissoidale o comunque ovoidale, sovente circondate da corrugamenti concentrici della superficie, presenti su di un corpo celeste.
Si ritiene che le corone si originino dai cosiddetti punti caldi. Strutture di questo tipo sono presenti su Venere e su Miranda, satellite di Urano.
[modifica] Convenzioni di nomenclatura
- Venere: le coronae prendono il nome da divinità della fertilità o del raccolto presenti nelle diverse culture.
- Miranda: le coronae prendono il nome da località citate nelle opere di William Shakespeare.
[modifica] Voci correlate
Coronae su Venere:
|
|
|
Coronae su Miranda:
|