Corona (odontoiatria)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La corona è la porzione del dente visibile all'interno del cavo orale. Essa è costituita negli strati più profondi dalla polpa, contenuta nella camera pulpare, attorno a questa si trova uno strato di dentina, a sua volta ricoperta da smalto. Quest'ultimo strato è il più esterno e quello comunemente visibile. Al di sotto della corona vi sono le radici, separate da essa tramite il colletto, quel margine nel quale avviene il passaggio da smalto a cemento, altrimenti detto giunzione amelo-cementizia.
La sua forma varia considerevolmente da un dente all'altro, nonché presenta notevole variabilità anatomica individuale. Generalmente è possibile riconoscere cinque lati su ogni corona, più o meno accentuati: il lato vestibolare, la faccia anteriore dei denti; il lato palatino o linguale, la faccia interna del dente; le dua facce laterali rispettivamente quella mesiale, ossia quella orientata verso il centro dell'arcata dentaria, e quella distale, opposta a mesiale; infine v'è il lato occlusale che è rivolto verso il piano della masticazione.
Gli incisivi hanno una corona di forma grossolanamente cuneiforme con una superficie occlusale molto ridotta, difatti in questo caso si parla di margine occlusale. La corona dei canini è piramidale con apice rivolto verso occlusale. I premolari hanno forma cilindrica e visti dal lato occlusale mostrano due cuspidi mentre i molari, con forma cuboide, hanno dalle quattro alle cinque cuspidi.
Una cuspide è una prominenza anatomica della corona dentale costituita essenzialmente da smalto con un'anima di dentina, raramente delimita una camera pulpare. Emerge sempre nel lato occlusale del dente e ne sono sprovvisti incisivi e canini.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |