Coronografo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il coronografo è uno strumento astronomico utilizzato per osservare la corona solare.
Si tratta di un telescopio in cui il percorso della sorgente luminosa (il Sole) è ostruito da un piccolo cono (in ottone o bronzo) posato su una lente di campo: il cono ha la funzione di ostruire il disco solare. In questo modo è possibile generare delle eclissi artificiali per osservare le protuberanze solari e altri fenomeni della nostra stella che non sarebbero altrimenti visibili a causa della luminosità del Sole. Il cono va sostituito nelle diverse stagioni in funzione del diverso diametro apparente del Sole.
Il coronografo è attrezzato anche con particolari filtri interferenziali che consentono d'osservare la superficie del Sole.
Il coronografo fu introdotto nel 1930 dall'astronomo Bernard Lyot. Da allora, diverse missioni spaziali come SOHO, SPARTAN e Skylab della NASA hanno usato coronografi per studiare il Sole.