Cratone del Congo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Cratone del Congo, coperto dal bacino del Congo del periodo che va dal Paleozoico ai giorni nostri, è un antico cratone Precambirano che assieme ad altri quattro (Kaapvaal, Zimbabwe, Tanzaniano, e Africano occidentale) costituisce il moderno continente dell'Africa. Questi cratoni si formarono tra i 3,6 e i 2 miliardi di anni fa e sono stati tettonicamente stabili fin da quell'epoca. Tutti questi cratoni sono tenuti assieme da cerniere formatesi tra i 2 miliardi e i 300 milioni di anni fa.
Il cratone del Congo occupa una vasta parte dell'Africa centro meridionale, estendendosi dalla regione del Kasai, nella Repubblica Democratica del Congo, fino al Sudan e all'Angola. Forma parte delle nazioni di Gabon, Camerun, e Repubblica Centroafricana. Una piccola porzione si estende anche nello Zambia.
Nel tardo periodo Neoproterozoico, il cratone del Congo era una piattaforma bassa delle dimensioni degli adiacenti Stati Uniti. Era ricoperto di calcare e argille friabili contenenti strati di diamictite di origine glaciale.