Cristallino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di medicina non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il cristallino è una struttura trasparente e biconvessa dell'occhio che, insieme alla cornea, aiuta a mettere a fuoco la luce sulla retina. La sua funzione è pertanto simile a quella di una lente artificiale.
Nell'uomo, il potere di rifrazione della lente nel suo ambiente naturale è approssimativamente 15 diottrie, quasi un quarto della acuità totale dell'occhio. Essa è flessibile, e la sua curvatura è controllata dai muscoli ciliari attraverso le zonule. Cambiando la curvatura della lente, oggetti a diversa distanza possono essere messi a fuoco; questo processo si chiama accomodazione. Nel cristallino avviene continuamente un processo di ricambio delle cellule, con cellule nuove che si dispongono su quelle più vecchie, rendendo la lente più rigida col passar degli anni. La lente perde così la sua capacità di accomodarsi, e la progressiva perdita della capacità di mettere a fuoco gli oggetti si chiama presbiopia.
Il cristallino è costituito da particolari proteine trasparenti che svolgono una funzione strutturale. La concentrazione media di queste proteine è circa due volte quella di altre proteine intracellulari. Nell'adulto ha uno spessore di circa 5 mm e un diametro di 9 mm; tuttavia questi parametri possono variare.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |