Daltanious
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daltanious (Mirai Robot Daltanias, Daltanious, il robot del futuro) è un anime giapponese robotico prodotto dalla Toei Animation.
La serie, composta di 47 episodi, è stata realizzata nel 1979, e trasmessa per la prima volta in Italia nel 1981 sull'allora neonata rete televisiva privata Italia 1.
Indice |
[modifica] Personaggi
- Kento - il protagonista - forte, giovane, simpatico e sempre spensierato. È il pilota del robot Antares nonché del grande Daltanious. Nato nel 1979 è cresciuto come un teppistello dopo la morte della mamma e della sorella, avvenuta per mano degli alieni Akron durante l'invasione degli anni '90. Kento, in realtà, è un principe discendente dalla nobile dinastia regnante sul ricco e pacifico pianeta Helios. Il padre di Kento è infatti il principe Harlin, l'erede al trono di Helios, fuggito sulla Terra assieme al Dottor Earl nel 1945 dopo che il loro pianeta venne distrutto da un attacco degli stessi alieni Akron. Durante l'atterraggio però, del principino Harlin non si sono avute più notizie.
- Dany - serio e misterioso è l'amico di Kento e pilota del Gumper, un jet super armato che forma le gambe del Daltanious. Di Dany si sa solo che fu trovato da Kento in fin di vita in una strada di quartiere durante un attacco alieno.
- Dottor Earl - è lo scienziato del pianeta Helios fuggito nel 1945 sulla Terra per scampare all'attacco degli alieni che hanno distrutto il suo pianeta nativo. È lui che ha costruito Antares, Gumper e Beralios e cioè le tre macchine che formano il grande Daltanious. Durante la fuga dal pianeta Helios una pioggia di meteoriti attaccò la navicella del dottor Earl facendo perdere le tracce di Beralios. Dopo aver scoperto in Kento il giovane erede della dinastia dei regnanti di Helios, il Dottor Earl fa di tutto per educare il principe Kento ad una vita da nobile, senza però riuscirci (Kento infatti odia essere chiamato principe e ama comportarsi da teppistello).
- Sanae - giovane amica di Kento che funge da sorella maggiore ai bambini sopravvissuti e orfani, amici di Kento e Dany.
- Mita - piccola bambina orfana adorata da Kento.
- Jiro - teppistello sempre pronto a combinare guai insieme al suo fido porcellino da compagnia.
- Tanosuke - grasso e forzuto amico di Jiro e Manabu. Ha sempre fame ed è sempre stanco e pigro.
- Manabu - intelligente e caparbio bambino occhialuto, sempre pronto ad inventare marchingegni di piccola fattura. È il preferito del dottor Earl.
- Gli alieni Akron - malvagi alieni con sete di conquista. Hanno distrutto vari pianeti della galassia, compresi Helios, il pianeta nativo di Earl e Harlin e originario di Kento. Dal 1995 gli Akron hanno attaccato anche il pianeta Terra ma se la dovranno vedere con Kento e il suo Daltanious. Gli Akron capitanati dal folle Kloppen, dispongono di tecnologie per costruire malvagi robot da distruzione, sempre battuti però da Daltanious alla fine di ogni episodio.
[modifica] Mecha degli eroi
[modifica] Antares
- il piccolo robot guidato da Kento forma la parte superiore, la testa e le braccia del Daltanious.
[modifica] Beralios
- il leone robot dall'intelligenza artificiale, dopo lo smarrimento viene ritrovato grazie al "richiamo" di Kento in pericolo. Forma il busto del Daltanious.
[modifica] Gumper
- il jet super armato guidato da Dany, forma le gambe, i piedi e i pugni del Daltanious.
[modifica] Le armi di Daltanious
- Pugni perforanti
- Rete elettronica
- Lama cosmica
- Scudo protettivo
- Balestra spaziale
- Raggi Sigma
- Bocche di fuoco (a partire dalla puntata 29)
- Doppia morsa d'acciaio (a partire dalla puntata 29)
- Spada infuocata - arma finale
[modifica] Commento
La serie è notevole per alcuni spunti originali che la differenziano da altri prodotti dello stesso genere. L'invasione aliena è presentata come una vera e propria catastrofe che sconvolge la vita dell'intero pianeta, con città ridotte in macerie, sfollati, mercato nero ed altre situazioni che ai giapponesi (ma anche agli europei) adulti ricordavano le esperienze vissute nella seconda guerra mondiale sotto i bombardamenti statunitensi.
Inoltre la fase finale della serie porta i protagonisti ad affrontare gli alieni nello spazio e infine sul loro pianeta d'origine, portando alla luce il fatto che il loro leader altri non è che il clone del principe Harlin (padre del protagonista), creato come 'banca' di organi da trapiantare e ribellatosi al suo fato.
L'argomento della clonazione, allora ipotesi puramente fantascientifica, è notevole non tanto per la sua accuratezza (sappiamo oggi che sarebbe possibile 'clonare' singoli organi) ma per il fatto che insitlla un grado di relativismo morale nella dialettica fra 'buoni' e 'cattivi'.
[modifica] Episodi italiani
- 1. Ribellione
- 2. Terrore dal cielo
- 3. Il ritorno di Beralios
- 4. Vivere da principi
- 5. Gli ostaggi
- 6. Gamerot
- 7. Il generale Herman
- 8. Perfida
- 9. Nelle fauci del mostro
- 10. Tragico destino
- 11. La prova del fuoco
- 12. Sanae in pericolo
- 13. Tanosuke si innamora
- 14. Un'amicizia
- 15. Una festa indimenticabile
- 16. Il tranello
- 17. Il suono delle campane
- 18. Un colpo di fulmine
- 19. Il maestro
- 20. L'invasione delle stelle marine
- 21. Cratus il guerriero dello spazio
- 22. Il robot professore
- 23. La tigre dello spazio
- 24. L'inganno
- 25. Il perdono di Dany
- 26. Faccia a faccia
- 27. Un folle rischio
- 28. Attacco sulla Luna
- 29. Operazione energia
- 30. La principessa Florinda
- 31. Un incontro importante
- 32. La storia del principe Harlin
- 33. Chi è Kloppen
- 34. Il perdono del guerriero
- 35. Tradimento
- 36. Trattato di pace
- 37. La nave maledetta
- 38. Il ritorno di Harlin
- 39. I disertori
- 40. Il segreto di Namel
- 41. Kloppen in crisi
- 42. Una trappola per Kloppen
- 43. Impresa eroica
- 44. Viaggio nel cosmo
- 45. In lotta contro la morte
- 46. Alla conquista di Zaar
- 47. La tragedia di Ormen
[modifica] Edizioni televisive
La prima messa in onda del cartone in Italia è datata ottobre 1981 sulla neonata Italia 1. Fu subito un successo grazie anche alla moda dei robot giapponesi iniziata con Goldrake e Mazinga Z, entrambi trasmessi dalla RAI. Da allora Daltanious è passato sulle reti Canale 5, Rete 4, TVQ fino a scendere a reti private regionali alla fine degli anni '80.
[modifica] Edizioni Home-video
[modifica] Yamato Video
L'edizione Yamato Video è stata la prima di Daltanious per il mercato dell'Home-Video italiano. Le 47 puntate furono infatti distribuite in 10 VHS in vendita a cadenza mensile nel 1997.
[modifica] DynIt
Successivamente la DynIt ha rilevato la licenza e le 47 puntate sono state rilasciate dapprima in 12 DVD singoli contenenti 4 puntate l'uno nel 2004, ed in seguito in due box da 4 dischi ciascuno.