Davide Sanguinetti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Davide Sanguinetti | |
Nato | 25 agosto 1972 Viareggio |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Altezza | 187 cm | |
Peso | 79 kg | |
Dati agonistici | ||
Disciplina | Tennis | |
Ranking | 107° | |
Carriera | ||
Statistiche aggiornate al 9 Aprile 2007 |
Davide Sanguinetti (Viareggio, 25 agosto 1972) è un tennista italiano.
Diventato professionista nel 1993, il 31 maggio 2005 ha raggiunto il suo miglior piazzamento di sempre nel ranking ATP con il 42° posto. Valente doppista, il 1 dicembre 2003 ha raggiunto il suo miglior piazzamento nel ranking ATP in questa specialità con il 78° posto.
[modifica] Note biografiche
Davide Sanguinetti è alto 1,87 metri e pesa 79 kg. A 18 anni, finiti gli studi liceali, si trasferisce negli Stati Uniti per laurearsi in economia. Ma proprio negli USA Davide capisce che preferisce vivere di tennis piuttosto che intraprendere una carriera nel mondo dell'economia. Debutta così a 21 anni, relativamente tardi, nell’ATP come professionista. Il suo miglior colpo è il rovescio a due mani.
[modifica] Carriera tennistica
Nel 1997 vince i tornei challenger di Furth e Oberstaufen. Vince anche il suo primo titolo ATP in doppio a Umag.
Nel 1998 arriva ai quarti a Wimbledon e gioca due finali: una nel challenger di Budapest e una nell’ATP di Coral Spring. Nello stesso anno debutta in Coppa Davis e con la nazionale azzurra arriva fino in finale con la Svezia, a Milano Italia sconfitta per 4-1. Resta comunque nella storia la vittoria sugli Stati Uniti a Milwaukeee in semifinale.
Nel 1999 conquista il challenger di Praga.
Nel 2000 si arrende in semifinale a Pete Sampras sull’erba del Queen’s e raggiunge la finale di Tashkent, dove viene sconfitto da Marat Safin. Colleziona altre due vittorie in tornei challenger, a Salinas e a Bratislava.
Nel 2001 arriva in finale a Memphis, dove viene sconfitto dall'australiano Mark Philippoussis.
Nel 2002 Davide Sanguinetti vince gli indoors ATP di Milano battendo in finale Roger Federer 7-6 4-6 6-1 che prestò diventerà l'indiscusso numero uno del tennis mondiale. Sempre nel 2002 vince il torneo di Delray Beach battendo in finale lo statunitense Andy Roddick. Vittoria anche nel torneo challenger di Wroclav.
Nel 2003 raggiunge la sesta finale in carriera a San Josè dove viene sconfitto da Andrè Agassi. Vince il challenger di Recanati. Al 2003 risale inoltre la sua ultima apparizione in Coppa Davis dove chiude con un bilancio in perfetto equilibrio, 11 vittorie e 11 sconfitte (di cui una in doppio).
Il 2004 non è una buon anno per lui. Conquista un paio di finali in tornei challenger, mentre in ATP arriva nei quarti a Shanghai e in semifinale a Vienna. Dopo 4 anni esce dalla Top 100 a fine anno.
Nel 2005 raggiunge gli Ottavi agli US Open, suo miglior risultato di sempre a Flushing Meadows, arriva in semifinale a Stoccolma e nei quarti in quattro tornei. Vince il torneo challenger di Recanati.
[modifica] Titoli
Nº | Data | Torneo | Superficie | Avversario della finale | Risultato |
---|---|---|---|---|---|
1. | 3 febbraio 2002 | Milano, Italia | Sintetico | Roger Federer (Svizzera) | 7-6(2) 4-6 6-1 |
2. | 10 marzo 2002 | Delray Beach, USA | Cemento | Andy Roddick (USA) | 6-4 4-6 6-4 |