Demografia delle Filippine
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Filippine sono uno degli stati più diversi nel mondo in termini di etnicità.[1]
Indice |
[modifica] Gruppi etnici
- Bicolani (~5.907.000; il 5.º più numeroso)
- Bisaya (~40.000.000; il più numeroso)
- Ilocani (~9.136.000; il 4.º più numeroso)
- Kapampangan (~2.890.000; il 8.º più numeroso)
- Mori (~5.000.000; il 6.º più numeroso)
- Panggasinan (1.500.000–2.434.086; il 9.º più numeroso)
- Spagnoli (~3.500.000; il 7.º più numeroso)
- Tagalog (~15.876.000; il 2.º più numeroso)
- Tsinoy (~9.800.000; il 3.º più numeroso)
[modifica] Gruppi più piccoli
[modifica] Non tribali
- Gaddang
- Giapponesi (100.000–200.000)
- Ibanag (~500.000)
- Isneg (~30.000)
- Itawis
- Itbayaten
- Ivatan/Tao (~34.600 nelle Filippine, ~3.872 nel Taiwan)
- Malaweg
- Yogad
[modifica] Tribali
- Bajau
- Igorot
- Lumad
- Camai
- Manobi
- Tasaday
- T’boli
- Mangyan
- Orang Asli
- Aeta
- Ati
[modifica] Lingue
- Cebuano
- Filippino (ufficiale e nazionale)
- Hiligaynon
- Inglese (ufficiale)
- Tagalog
- Zamboangueño
[modifica] Note
- ↑ The Philippines ranks 8th among 240 countries in terms of diversity. YEOH Kok Kheng, Towards an Index of Ethnic Fractionalization, Table 1.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Racism and crime, razzismo bersagliato ai filippini della discendenza parzialmente o non austronesio