Diastole
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).
A seconda delle cavità cardiache interessate si parla di diastole ventricolare (rilassamento del ventricolo) o di diastole atriale (rilassamento dell'atrio).
Durante la diastole ventricolare, la pressione nei ventricoli (destro e sinistro) decresce dai valori del picco raggiunti durante la sistole e nel momento in cui la pressione del ventricolo sinistro va al di sotto della pressione dell'atrio sinistro, la valvola mitrale si apre e il sangue fluisce dal ventricolo accumulandosi nell'atrio.
Si usa l'aggettivo diastolico con riferimento al periodo di rilassamento del cuore tra due contrazioni muscolari ed è usato per definire una delle due componenti della misurazione della pressione sanguigna; pressione diastolica si riferisce infatti al valore pressorio del sangue arterioso più basso raggiunto durante il battito cardiaco (al contrario la pressione sistolica è il valore più alto).
Menzionando ad esempio una pressione sanguigna di 120/80 ci si riferisce infatti rispettivamente ai valori di sistole (120) e diastole (80), in mm di mercurio (mmHg).
[modifica] Voci correlate
Medicina | |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |