Diorama
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![Diorama al Museo civico di storia naturale a Milano.](../../../upload/shared/thumb/6/62/DSC01688_Diorama_McNeil_river_-_Museo_di_storia_naturale%2C_Milano_-_Foto_di_G._Dall%27Orto_-_20-12-2006.jpg/250px-DSC01688_Diorama_McNeil_river_-_Museo_di_storia_naturale%2C_Milano_-_Foto_di_G._Dall%27Orto_-_20-12-2006.jpg)
Un diorama è un'ambientazione in scala che ricrea scene di vario genere.
Fra gli utilizzi più diffusi dei diorami i principali sono quello ad uso tecnico, principalmente ingegneristico, (riproduzione di superfici ed edifici) e quello hobbistico che permette di ricreare particolari ambientazioni in scala, cercando di ottenere effetti quanto più possibile realistici.
In ambito modellistico la varietà di diorami realizzabile è pressoché illimitata: si possono riprodurre scenari reali o immaginari nei quali inserire ogni tipo di soggetto: fra gli scenari più diffusi abbiamo ferrovie, percorsi automobilistici, campi di battaglia e così via. Anche la classica rappresentazione presepiale può essere considerata a tutti gli effetti un diorama.
Specialmente nel campo dei wargame fantastici e giochi di ruolo, il diorama può rappresentare una scena di fantasia legata in qualche modo al gioco, ad un libro o ad un film. In particolare si ricreano scenari costruendo vari elementi come colline, case, boschi, per lo svolgimento delle battaglie in giochi come Warhammer e Warhammer 40000 oppure Confrontation. In questo caso i diorami sono disposti in modo da ricreare la scena tattica in cui si muovono le miniature dei due (o più) schieramenti.
Anche nei giochi di ruolo può capitare che si usano elementi scenografici per riprodurre scene particolarmente importanti in cui muovere le miniature che rappresentano i personaggi interpretati dai giocatori e i nemici, come mostri.
I diorami più classici e conosciuti probabilmente sono quelli riprodotti dai fermodellisti, che ricreano in scala una piccola ferrovia con trenini elettrici funzionanti ed integrati nel paesaggio al pari di passaggi a livello, luci, barriere, strade ed altri elementi paesaggistici. Più recenti ed in ascesa tra i modellisti più giovani sono i diorami fantascientifici, come quelli realizzati dagli appassionati della saga cinematografica di Star Wars o di serie anime come Gundam.
Diorama di un castello |
Diorama di un nuraghe |