Dipsacales
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Dipsacali | ||||||||
![]() Dipsacus pilosus |
||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||
|
||||||||
Famiglie | ||||||||
|
Le Dipsacali (Dipsacales, Dumort.) sono un ordine di piante superiori, erbe, rampicanti o arbusti, con seme a due cotiledoni (dicotiledoni).
L'ordine avrebbe cominciato a differenziarsi da altre piante superiori già intorno alla metà del Cretaceo, circa 100 milioni di anni fa.
Oggi le Dipsacali sono distribuite in tutti i continenti e comprendono 45-50 generi con un migliaio di specie.
[modifica] Sistematica
L'ordine delle Dipsacali, già riconosciuto nelle classificazioni tradizionali (p.es. nel sistema Cronquist), è stato confermato nelle sue caratteristiche essenziali dai più recenti studi filogenetici (in particolare APG).
La ripartizione in famiglie è variabile secondo gli studiosi. In genere, peraltro, le differenze non consistono nell'attribuzione di qualche famiglia ad altri ordini, ma solo nella ripartizione dei generi.
Riportiamo qui un confronto tra la classificazione APG usata nelle altre parti di quest'articolo, un altro sito che si rifà a criteri filogenetici (Ulma) e il sistema Cronquist (1981).
Famiglia | Num.generi | APG II | Univ.Ulma | Cronquist | |
---|---|---|---|---|---|
Adoxacee | 5 | Si | Si | Si | |
Caprifoliacee | 5 | Si | Si | Si | |
Diervillacee | 1-2 | Si | No | No | |
Dipsacacee | 11 | Si | Si | Si | |
Linneacee | 4-5 | Si | No | No | |
Morinacee | 2-3 | Si | Si | No | |
Triplostegiacee | - | No | Si | No | |
Valerianacee | 17 | Si | Si | Si |
Nota. Il numero di generi riportato in tabella è quello fornito da APG II.