Disneyland Park Parigi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disneyland Park Paris, o Parc Disneyland, è la parte più importante del Disneyland Resort Paris, un complesso di proprietà di Euro Disney SCA, situato a pochi chilometri da Parigi, precisamente a Marne-la-Vallée. Il parco aprì come Euro Disneyland. Dopo un difficile periodo finanziario, nel 1994 cambiò nome in Disneyland Paris, ed infine nell’attuale Disneyland Park, in occasione dell’apertura del parco Walt Disney Studios all’interno dello stesso complesso. La sua inaugurazione risale al 12 aprile 1992, dopo un periodo di costruzione iniziato nel 1988 e precisamente nello stesso giorno in cui il canale francese "La Cinq" concluse le sue trasmissioni definitivamente, con uno share di 7 milioni di persone. Una casualità molto evidente.
Costruito sullo stesso modello del parco Disneyland in California, del Magic Kingdom in Florida e di Tokyo Disneyland a Tokyo, questo parco presenta comunque alcune differenze rispetto ai suoi simili targati Disney. La prima è il cambio di denominazione per la sezione dedicata al futuro, da Tomorrowland a Discoveryland, una differenza che connota uno stile da fantascienza d’epoca, preferito alla fantascienza pura dei parchi americani. Un’altra differenza sta nell’attrazione Space Mountains, alla quale il parco francese ha dedicato un’attenzione maggiore sia nella tecnologia che nei particolari estetici e che, dopo un'intenso lavoro degli Imagineers Disney tra il 2003 ed il 2004, riaprì con un nuovo look e con il nome di Space Montain: Mission 2, riscuotendo un enorme successo. Il parco ospita soprattutto turisti europei ed arabi, anche se non mancano turisti statunitensi che preferiscono la bellezza ed il maggiore ordine delle scenografie di un parco Disney più giovane.
Il parco francese conta ben due storie ad esso dedicate dal maestro italiano Romano Scarpa: Avventura a Euro Disney, su testi di Jacques Lelièvre, pubblicato su uno speciale omonimo, e I paperi di Paperopoli alla conquista del mitico ticket, serializzata a puntate su Topolino. In entrambe le storie avviene un interessante recupero di Cuordipietra Famedoro, storico rivale di Paperon de' Paperoni.
[modifica] Aree tematiche
Il parco si suddivide in queste aree tematiche: Main Street USA, Fantasyland, Adventureland, Discoveryland e Frontierland. Main Street USA costituisce l’entrata del parco. Questo settore è ispirato alla città natale di Walt Disney, Marceline, in Missouri, e rappresenta quindi una tipica città americana a cavallo tra ‘800 e ‘900. Main Street termina nel Castello della Bella Addormentata, a sua volta nucleo del settore Fantasyland. Fantasyland si ispira ad un tipico villaggio svizzero di montagna, ed ospita molte attrazioni dedicate ai primi lungometraggi della Disney, come Biancaneve e i sette nani e Peter Pan. Adventureland è la terra dell’avventura, con attrazioni dedicate alla giungla, alle storie di pirati, all’Arabia del film Aladdin e suggestioni simili. Discoveryland è la terra della fantascienza in stile old fashion. L’architettura è ispirata ai romanzi di Jules Verne, nucleo centrale è l’attrazione Space Mountain: Mission 2. Frontierland, infine, è dedicato al vecchio west, dai classici film americani al recente lungometraggio Pocahontas.
Universo Disney |
Disneyland • Disneyland Parigi • Hong Kong Disneyland • Tokyo Disney • Walt Disney World • Disney Cruise Line |
Categoria - Progetto Walt Disney |
---|