Display
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con il termine display si intende un quadrante o schermo video che rappresenta visivamente i dati forniti o elaborati da un'apparecchiatura elettronica (dall'inglese "to display" = mostrare). Esistono anche display tattili anziché visivi, che mostrano testi in alfabeto Braille, e sono usati dalle persone cieche.
I display più semplici sono i display a segmenti, formati da pochi elementi che accendendosi compongono uno dei simboli predefiniti. Di essi i più semplici permettono di rappresentare solo cifre decimali o esadecimali. A tale scopo contengono sette segmenti per ogni cifra (oppure otto se si considera anche il separatore decimale). I display a segmenti sono usati principalmente per calcolatrici tascabili, registratori di cassa, orologi digitali. Molto usati, generalmente nei registratori di cassa e nelle bilance elettroniche sono i display alfanumerici monocromatici al plasma, solitamente di colore verde, costituiti da matrici affiancate, ciascuna costituita da 35 punti equidistanti, disposti su 5 colonne e 7 righe, questa tipologia di display esiste anche a matrice singola, in tecnologia LED; i punti che formano il carattere non sono accesi contemporaneamente, ma bensì in rapida sequenza, da un circuito multiplexer.
Un tipo di display definito a matrice di pixel, sta lentamente soppiantando il tubo CRT sia nei computer che nei televisori. Quelli in dotazione ai computer sono definiti monitor, e adottano la tecnolgia LCD, la tecnologia al plasma è adottata solo per i televisori. Le caratteristiche principali di questo tipo di schermi sono la risoluzione, la luminosità, il contrasto, il tempo di risposta, e l'angolo di visuale.
Il tempo di risposta, espresso in millisecondi, è la somma del tempo per accendere un pixel (tempo di salita) e del tempo per spegnerlo (tempo di discesa). Se tale tempo è troppo lungo, le immagini in movimento appaiono con uno strascico. Attualmente, il tempo di risposta più breve tra i monitor LCD in produzione, è di 8 millisecondi. I due tempi possono differire uno dall'altro, alcuni produttori forniscono entrambi i dati: tempo di accensione e tempo di spegnimento.
L'angolo di visuale è l'angolo massimo tra la linea di vista e la perpendicolare allo schermo, oltre il quale la luminosità o la cromaticità dell'immagine risultano alterati.
Una previsione di mercato, prevede che nel 2008 la vendita di schermi LCD superi quella degli schermi CRT.
[modifica] Tipi di display
- Display analogici
- Tubo a raggi catodici (CRT)
- Display digitali
- Proiettori
- Proiettori analogici
- Proiettore cinematografico
- Proiettore di diapositive
- Proiettori digitali
- Proiettori analogici
- Display Braille
- Display a segmenti
- Electrowetting Display