Dita ippocratiche
Da Wikipedia.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Dita ippocratiche, dal nome del padre della medicina Ippocrate, è il termine che individua un classico sintomo di malattie croniche costituito dalla trasformazione progressiva delle punte delle dita delle mani per degenerazione ossea, che assumono forma a bacchetta di tamburo.
Raramente affezione primitiva, è più spesso secondaria a infezioni polmonari, cardiopatie congestizie, e soprattutto a neoplasie polmonari, nelle quali è presente nel 10% dei soggetti.
Le anomalie ossee sono la periostite seguita da neoformazione ossea, e l'ispessimento della corticale ossea con proliferazione del tessuto connettivo vicino, che determina l'aspetto classico ungueale ed è responsabile dell'aspetto spugnoso delle unghie stesse.
Può essere presente dolorabilità e talora versamento sinoviale a livello delle anche, dei polsi e delle ginocchia.
Attualmente si pensa che possano essere coinvolte le piastrine che interagiscono con l'endotelio a livello delle estremità distali rilasciando una serie di sostanze capaci di determinare proliferazione del tessuto connettivo e del periostio.
Il trattamento è quello della malattia sottostante, dove possibile. È importante anche il ricorso alla terapia del dolore, quando il quadro sintomatologico sia rilevante.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |