Diteggiatura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In musica la diteggiatura è il movimento che effettuano le dita suonando i diversi strumenti: pianoforte, flauto, ed i vari strumenti a pizzico come chitarra e basso.
La diteggiatura consiste anche nelle indicazioni che mostrano quali sono le dita da usare suonando un pezzo musicale.
La diteggiatura in pianoforte è indicata scrivendo dei numeri al di fuori del pentagramma direttamente sopra la nota. Le dita sulla tastiera sono indicate con numeri ben precisi: 1 corrisponde al pollice, che viene usato raramente sui tasti neri, 2 corrisponde all'indice 3 corrisponde al medio 4 corrisponde all'anulare 5 corrisponde al mignolo La scrittura nei brani non è continua così non tutte le note avranno il proprio numero scritto sopra, queste verranno suonate quindi con il dito che o si trova già sul tasto, o che più logicamente andrà a pigiare il tasto.
La diteggiatura nella chitarra invece spesso non presenta la scrittura del dito con il quale pigiare la corda. Spesso leggiamo infatti, solo quale tasto pigiare, con sopra l'accordo di riferimento, in questo modo sapremo come mettere la mano facendo riferimento all'accordo. In alcuni casi però troviamo anche la scrittura della dita, usata soprattutto nei primi manuali, per imparare come si eseguono gli accordi. In chitarra c'è una diversa relatività: 1 corrisponde all'indice , in quanto il pollice nei pezzi più classici non viene quasi mai usato 2 corrisponde al medio 3 corrisponde all'anulare 4 corrisponde al mignolo Quando troviamo lo stesso numero su corde diverse ma sullo stesso tasto vuol dire che si dovrà effettuare un barrè o un semi-barrè, a seconda se le corde vengano pigiate tutte o meno.
Nei tempi più recenti, si indica con il termine diteggiatura la tecnica consente di battere a macchina o sulla tastiera di un computer in maniera più rapida.