DNA polimerasi III
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La DNA polimerasi III è il principale complesso di enzimi coinvolti in una replicazione di DNA procariotico.
Tale complesso ha un'alta processività (numero di nucleotidi aggiunti ad ogni legame), e, riferendosi alla replicazione del genoma dell'E.coli, lavora assieme ad altri quattro DNA polimerasi (Pol I, Pol II, Pol IV, Pol V).
Essendo il principale enzima coinvolto nella replicazione, il DNA Pol III ha anche capacità di proofreading (attività esonucleasica 3'-5') che corregge errori di replicazione.
Componenti:
- 2 Enzimi DNA Pol III, costituiti da α, ε, θ subunità.
- la subunità α compie l'attività di polimerazione.
- la subunità ε compie l'attività di proofreading.
- la subunità θ ha una funzione ancora sconosciuta.
- 2 unità β nella funzione di morsa per il DNA, fanno sì che la polimerasi sia attaccata al DNA. Ha due subunità.
- 2 unità τ che connettono i 2 enzimi DNA Pol III.
- 1 unità γ che lavorano come morsa per i frammenti di Okazaki, ed aiutano le due subunità β a formare un'unità per legare il DNA. L'unità γ è fatta di 5 subunità γ.
Scienza |
---|
Antropologia | Archeologia | Arte e Musica | Astronomia e Cosmologia | Biologia | Chimica | Ecologia e Ambiente | Economia | Fisica | Informatica e Telecomunicazioni | Ingegneria e Tecnologia | Matematica e Geometria | Medicina e Fisiologia | Paleontologia | Psicologia e Scienze cognitive | Geografia e Scienze della Terra | Scienze dello spazio | Scienze naturali | Scienze politiche | Statistica e Scienze sociali | Storia della scienza |