Donald O'Connor
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Donald David Dixon Ronald O’Connor (Chicago, Illinois, 28 agosto 1925 - Calabasas, California, 27 settembre 2003), conosciuto più semplicemente come Donald O'Connor, era un cantante, ballerino e attore statunitense. È ricordato per aver partecipato a una serie di film di Francis il mulo parlante e per la sua interpretazione di Cosmo Brown in Cantando sotto la pioggia, soprattutto del suo numero da solista sulle note di "Make 'Em Laugh".
[modifica] Carriera
Donald O'Connor nacque a Chicago nel 1925 da una famiglia di emigranti irlandesi, artisti di vaudeville. Perse in giovane età la sorella (in un incidente stradale) e il padre (a causa di attacco di cuore). Si impose a partire dagli anni Trenta come attore di commedie e ballerino e cantante nei grandi musical. Il maggiore successo lo raggiunse con il film Cantando sotto la pioggia e con la serie di film di Francis, il mulo parlante. Il suo viso giovanile non gli permetteva di ottenere parti da protagonista in commedie romantiche, fatta eccezione dei film in cui appariva con grandi star come Bing Crosby. Con il declino dei musical, alla fine degli anni Cinquanta, si dedicò al teatro e alla televisione. Dopo un periodo di buio negli anni Settanta, ritornò in alcuni spettacoli a Broadway e successivamente fece diverse apparizioni in serie televisive.
[modifica] Filmografia essenziale
- Beau Geste (Beau Geste, 1939)
- Francis, il mulo parlante (Francis the Talking Mule, 1950)
- Colpo di scena a Cactus Creek (Curtain Call at Cactus Creek, 1950)
- Il lattaio bussa solo una volta (The Milkman, 1950)
- Francis alle corse (Francis Goes to the Races, 1951)
- I filibustieri delle Antille (Double Crossbones, 1951)
- Cantando sotto la pioggia (Singin' in the Rain, 1952)
- Francis all'Accademia (Francis Goes to West Point, 1952)
- Chiamatemi Madame (Call Me Madam , 1953)
- I Love Melvin (I Love Melvin, 1953)
- Francis contro la camorra (Francis Covers the Big Town, 1953)
- Follie dell'anno (There's No Business Like Show Business, 1954)
- Quadriglia d'amore (Anything Goes, 1956)
- La storia di Buster Keaton (The Buster Keaton Story, 1957)
- Le meraviglie di Aladino (The Wonders of Aladdin, 1961)
- Tanoshimi, è bello amare (Cry for Happy, 1961)
- Quello strano sentimento (That Funny Feeling, 1965)
- C'era una volta Hollywood (That's entertainment!, 1974)
- America America (Pandemonium, 1982)
- Ragtime (Ragtime, 1981)
- Toys - Gioccatoli (Toys, 1992)
- Gli impenitenti (Out to Sea, 1997)