Doug Lampkin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Doug Lampkin (Sildsen, Gran Bretagna, 23 marzo 1976) è un pluricampione mondiale di trial, detentore del record del maggior numero di campionati del mondo vinti e figlio di Martin Lampkin, primo campione del mondo, sempre della specialità motociclistica del trial, su Bultaco nel 1975.
Attualmente partecipa al campionato del mondo con il team Honda Racing Corporation Montesa Repsol ed è compagno di squadra di Takahisa Fujinami.
[modifica] Palmares
- 1991
- 1° classificato nella classe "B schoolboy" britannica
- 1992
- 1° classificato nella classe "A schoolboy" britannica
- 1993
- 1° classificato nel campionato europeo
- 1994
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 1° classificato nella "sei giorni scozzese di Trial"
- 6° classificato nel campionato del mondo
- 1995
- 2° classificato nella classe "adulti" britannica
- 4° classificato nel campionato del mondo
- 1996
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 1° classificato nella "sei giorni scozzese di trial"
- 2° classificato nel campionato del mondo
- 1997
- Campione del mondo Indoor
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nel campionato del mondo a squadre
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 1998
- Campione del mondo Indoor
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 1999
- Campione del mondo Indoor
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 2000
- Campione del mondo Indoor
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 2001
- Campione del mondo Indoor
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nella classe "adulti" spagnola
- 2002
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nella classe "adulti" britannica
- 2° classificato nel campionato del mondo Indoor
- 2003
- Campione del mondo Outdoor
- 1° classificato nella classe "adulti" spagnola
- 1° classificato nel campionato del mondo a squadre
- 2° classificato nel campionato del mondo Indoor
- 2004
- 2° classificato nel campionato del mondo Outdoor
- 3° classificato nel campionato del mondo Indoor
- 2005
- 3° classificato nel campionato del mondo Outdoor
- 4° classificato nel campionato del mondo Indoor
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
conoscendo il motomondiale e il suo Albo d'oro, i Gran Premi, i Circuiti e i Piloti |