Discussioni utente:Driante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Driante, benvenuta/o su Wikipedia, l'enciclopedia libera!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright
- gli articoli devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Se hai problemi chiedi al Bar, ad un admin o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Indice |
[modifica] immagine
![]() |
Ciao Driante,
vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Johann Adolf Hasse ritratto.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione, |
--Iron Bishop (¿?) 18:48, ott 15, 2005 (CEST)
[modifica] Stradella
Ciao, volevo segnalarti un problema relativo all'articolo Alessandro Stradella. Ho visto che gran parte dell'articolo è costituito da una citazione lunghissima. Il problema è che questo genere di documenti va eventualmente su wikisource. Su wikipedia si tratterebbe invece di riassumere sinteticamente il fatto, naturalmente segnalando la fonte. Come autore dell'articolo potresti farlo tu? Grazie Al Pereira 01:05, ott 22, 2005 (CEST)
[modifica] Risposta
C'è un problema, però, la fonte non è così estesa da essere inserita su Wikisource. inoltre eliminando la citazione, l'articolo si ridurrebbe di molto. Si potrebbe fare come nel caso di Ipparco di Nicea in cui la citazione da Leopardi aveva una sezione a sé. così da salvare capra e cavoli anche se lo stile ne soffrirebbe in vero. che dici?
- Ciao, puoi rispondere al mio messaggio usando la mia pagina Discussioni utente, altrimenti non vengo avvisato della risposta e rischio di non accorgermene. In effetti, una eventuale citazione andrebbe posta alla fine e in un capitolo distinto (magari si può fare un rinvio all'interno del testo). Ne vedo poche, ma eccezionalmente si può fare. Secondo me però il caso della citazione da Leopardi è un po' diverso, perché l'autore del brano è particolarmente importante e si capisce di più l'esigenza di riportare il suo testo parola per parola. Non preoccuparti invece della dimensione dell'articolo: gli articoli brevi sono destinati ad essere integrati col tempo. Vedo che sei su wikipedia da poco più di un mese, per cui mi permetto un piccolo consiglio: non mettere wikilink a semplici cognomi, perché gli articoli sono intitolati col nome completo: Giacomo Leopardi, non Leopardi. Se conosci solo il cognome rinuncia al wikilink. Se invece preferisci che si legga solo il cognome, allora usa questo tipo di formattazione: Leopardi, ossia 1) apertura doppia parentesi quadra 2) nome e cognome 3) segno di separazione | 4) cognome 5) chiusura doppia parentesi quadra. In questo modo si legge "Leopardi" ma cliccando si apre la pagina "Giacomo Leopardi". Se lo sapevi già come non detto. Al Pereira 15:10, ott 22, 2005 (CEST)
[modifica] Note a piè di pagina
Perché non poni la questione al Wikipedia:Bar? sia per avere conferma che non ci siano (io non lo so per certo), sia eventualmente per proporre di introdurle. Ciao, Al Pereira 00:11, ott 23, 2005 (CEST)
[modifica] Steffani
Per curiosità, io avevo messo come anno di nascita del compositore il 1653, prendendolo dalle altre wiki, tu l'hai corretto in 1655, su una infinità di siti su internet si trova invece 1654. Come si può sapere secondo te quale è quello giusto? Ciao --pil56 22:39, ott 26, 2005 (CEST)
[modifica] Sacchini
Riguardo alla data di nascita, trovo 1730 sulla Garzantina e due autorevoli siti on-line. Tu dove hai trovato la data 1734? Al Pereira 12:16, nov 1, 2005 (CET)
- Ti ricordi di che volume si tratta? Al Pereira 16:46, nov 1, 2005 (CET)
Grazie della rapida risposta, vorrei fare delle verifiche. Non mi sorprenderebbe se la Garzantina o anche la UTET avessero una data sbagliata, ma il problema potrebbe anche nascere da Florimo (sono uno studioso di Bellini e conosco il mio buon omonimo....), o comunque dall'Ottocento e dal suo strano rapporto con la filologia. Ora devo uscire ma ti farò sapere qualcosa presto. Al Pereira 17:16, nov 1, 2005 (CET)
- Eccomi qua. Per fortuna sono amico della massima esperta di Sacchini, che a lavorato su questo compositore per molti anni, a Parigi. Mi ha confermato che un tempo si credeva fosse nato a Pozzuoli il 23 luglio 1734, finché Ulisse Prota Giurleo ha scoperto il vero atto di battesimo, da cui risulta che Sacchini non solo è nato il 14 giugno 1730 ma a Firenze, per poi trasferirsi a Pozzuoli. Come ti dicevo, non c'è mai da fidarsi di Florimo in particolare (ha riscritto tutto l'epistolario di Bellini) e degli studiosi ottocenteschi in generale, che tendono a fare dell'agiografia. Ho incontrato addirittura casi di falsificazione di documenti o di spartiti. Anche per le altre voci ti pregherei di non usare testi ottocenteschi, o comunque di molto tempo fa, per i quali forse non si pongono questioni di copyright, ma che contengono errori di ogni tipo, oltre ad una prospettiva critica superata. In una voce precedente (non ricordo quale) ho dovuto modificare e aggiungere molti dati all'elenco delle opere: immagino che la provenienza fosse simile. Se hai già usato di questi testi, potresti segnalare la bibliografia in fondo all'articolo, in modo tale che il lettore sappia che si tratta di una prospettiva d'epoca. Oppure, molto meglio, verificarli e rielaborarli su testi recenti. Ti ringrazio e buon lavoro Al Pereira 8:01, nov 2, 2005 (CET)
[modifica] Antonio Squarcialupi
Ciao, ti volevo ringraziare per il bel lavoro che hai fatto su questa voce, ti devo però anche fare una nota: quando amplii un testo per favore non cancellare a priori il lavoro, per quanto misero, di chi ha ampliato la voce prima di te, a meno di non trattare lo stesso argomento in maniera più esauriente. Nella voce in questione c'era un breve paragrafo sul Codice Squarcialupi che hai tagliato in toto (a parte la lista di compositori), mentre in alcuni punti conteneva delle informazioni interessanti che non comparivano più nel tuo testo. Ok? Buon lavoro, ciao --Sailko 19:36, 4 giu 2006 (CEST)
- Le ho già riprese io, grazie lo stesso, PS: ricordati di mettere la firma in fondo agli interventi! :-) --Sailko 22:21, 4 giu 2006 (CEST)
[modifica] Sockpuppet?
Caro Driante,
Giusto per capire...
dato che l'esame della tua utenza e dei tuoi contributi sembra suggerirlo, potresti confermarmi o negarmi che le utenze di Utente:Driante e Utente:Driante70 sono gestite dalla stessa persona (cioè da te)? Niente di grave, semplicemente la presenza di Utenze multiple non è problematica finché non viene usata per votazioni, falsi dialoghi, attacchi ad altri utenti e altre azioni che portano un sacco di guai. Siccome le utenze multiple hanno recentemente creato enormi problemi diciamo che non sono molto gradite anche se non creano danni, così anche se non sei minimamente tenuto a rispondermi ti rivolgo comunque la domanda per evitarti ed evitarci problemi in futuro. Grazie per la pazienza e la collaborazione εΔω 16:23, 8 ago 2006 (CEST)
[modifica] Pagina utente
Caro Driante,
perché non pubblichi una paginetta utente in cui mettere qualche informazione su di te? Anche in questo caso non è un obbligo, ma aiuta non poco. A meno che tu non sia un maniaco della privacy prova a vedere la mia pagina utente se vuoi ispirazione: non ho messo niente di eccessivamente oscuro, ma nemmeno il mio numero di conto corrente o altro. A ben seguire tutti i miei edit uno potrebbe risalire alla mia identità precisa precisa, ma a quel punto è una persona che potrebbe svaligiare banche online e allora cosa ci guadagni da me non saprei, o è un wikipediano provetto, e allora non avrei nulla da temere da lui, qui tutti sono molto rispettosi della privacy altrui. Vabbe' ci siamo capiti: intorno a noi ci sono infinite pagine utente a cui ispirarsi. Vedi tu. Ciao da εΔω 19:03, 8 ago 2006 (CEST)
[modifica] Ciao
Come mai abbiamo lo stesso nickname?... Ciao... io mi sono ispirato a Driante Sacreo (ora non mi ricordo a quale nome arcadico di compositore appartenga)... Driante70