Eldar Oscuri
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nell'universo fittizio di Warhammer 40.000, gli Eldar Oscuri sono una razza umanoide dai tratti marcatamente elfici. Sono una delle razze più antiche ed avanzate nella storia dell'universo anche se comunque più giovani di Necron, C'Tan e Antichi. I loro eserciti generalmente hanno nella velocità e nella tecnologia i loro punti di forza.
Le razze di Warhammer 40.000 in genere rispecchiano analoghe razze del precedente Warhammer Fantasy e gli Eldar Oscuri in particolare richiamano negli aspetti generali gli Elfi Oscuri. Gli Eldar Oscuri sono pirati spaziali, specializzati nelle arti dello schiavismo e della tortura, sadici all'inverosimile. Gli Eldar Oscuri attaccano senza preavviso e con grande rapidità, grazie ai loro veicoli antigravità (Raiders e Ravagers). Sono in grado di viaggiare nello spazio molto più rapidamente delle altre razze; sfruttano il Warp, percorrendo un labirinto di percorsi, ramificato in tutto l'Universo e noto come la Via.
Gli Eldar Oscuri sono unici nel mondo di Warhammer, in quanto non risiedono su molti pianeti, ma in una sola città - Commoragh.
Come i loro fratelli Eldar, gli Eldar Oscuri fanno uso di tecnologie molto avanzate. Tra queste: generatori di antigravità, armi alimentate con materia oscura e nanotecnologie. Sebbene sfruttino macchinari a energia psionica, non fanno uso di poteri mentali. Gli psionici a Commoragh sono considerati "giocattoli", definizione che sottintende per loro un'infinità di dolore e sofferenza.
![]() |
||
Principali razze
Space Marine | Guardia Imperiale | Space Marine del Caos | Eldar | Eldar Oscuri | Orki | Impero Tau | Tiranidi | Necron |
||
Personaggi notevoli | ||
Copyright e marchi registrati:
Tutte le foto di miniature sono Copyright Games Workshop Limited 2006 Sono marchi registrati dalla Games Workshop Limited: Armageddon, Blood Bowl, Chivalry, Citadel, the Citadel logo, Dark Angels, Dark Future, Deathwing, Dungeonquest, 'Eavy Metal, Eldar, Eldar Attack, Epic, il logo Games Workshop, Games Workshop, il logo GW, il logo GW Flame, Genestealer, Slottabase, Space·Fleet, Space Hulk, Space Marine, Talisman, Tyranid, Warhammer and Warmaster. Marauder e` un marchio registrato della Marauder Miniatures Ltd. Usato con permesso. Altri marchi della Games Workshop Limited sono: Adepta Sororitas, Adeptus Astartes, Adeptus Mechanicus, Aekold Helbrass, Amon ÕChakai, Arbaal, Archaon, Archon, Aspect Warrior, Avatar, Azazel, Banna Waver, Battlefleet Gothic, Black Library, Blood Angels, Blood Dragon, Bloodletter, Bloodthirster, Cadian, Catachan, Celestian, Champions of Chaos, Codex, Count Mordrek, Culexus, Daemonette, Dark Eldar, Dark Reaper, Death Zone, Dechala, Digga, Digganob, Drachon, Dregmek Blitzkart, Egrimm van Horstmann, Eversor, Exarch, Eye of Terror, Falcon, Farseer, Fire Dragon, Fire Prism, Flesh Hound, Gargant, Gobbo, Golden Demon, Gorkamorka, Gorthor, Great Unclean One, Gretchin, Grey Knight, Grot, Haemonculus, Head Honcho, Hellion, Hunter Slayer, Immolator, Incubi, Inferno, Journal, Keeper of Secrets, Khazrak the One Eye, Khorne, Knights of the White Wolf, Knights Panther, Legion of the Damned, Leman Russ, Lichemaster, Lord of Change, Madboy, Mandrake, Man OÕ War, Marauder, Mekboy, Melkhior, Mordheim, Mordian, Necromunda, Necrarch, Necron, Nob, Nurgle, Nurgling, Obliterator, Ogryn, Old World, Ork, Painboy, Plaguebearer, Plague Fleet, Predator, Psyker, Raider, Raptor, Ratling, Ravager, Ravenwing, Rebel Grot, Red Gobbo, Scourge, Scyla, Sea of Blood, Sentinel, Servitor, Skaven, Slaanesh, Slann, Snot, Snotling, Space Wolves, Spanner, Squat, Squig, Striking Scorpion, Succubus, Swooping Hawk, Sybarite, Tallarn, Tears of Isha, Terminator, Troll Slayer, Tzeentch, Ultramarines, Valhalla, Valnir the Reaper, Vyper, Walach, Warhammer Quest, Weirdboy, White Dwarf, the White Dwarf figure, World Eaters, Wraithlord, Wych, Yoof and Zoanthrope. La boccetta di colore Citadel e registrata in Gran Bretagna, disegno registrato No. 2073130. Il dado deviazione ha disegno registrato No. 2017484. Per una piu` completa e aggiornata lista di marchi registrati controlla l'ultimo numero della rivista White Dwarf. |