Elettrodo a calomelano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'elettrodo a calomelano è un elettrodo di riferimento schematizzato nel seguente modo: Hg|Hg2Cl2|Cl-. La semireazione redox che sta alla base di questo elettrodo è
Hg2Cl2(S) + 2 e → 2 Hg(s) + 2 Cl-(aq).
L'elettrodo è costruito depositando una pasta formata da mercurio e calomelano su un filo di platino. Tutto il sistema è in contatto con una soluzione contenente cloruro in quantità nota.
Ricavando la concentrazione [Hg22+] con l'ausilio della costante di solubilità e sostituendo nell'equazione di Nernst si ottiene
.
Esistono in commercio tre tipi di elettrodo a calomelano:
- elettrodo a calomelano saturo (SCE), contenente una soluzione satura di KCl; potenziale standard (rispetto all'HSE) E = 0,2412 V
- elettrodo a calomelano normale, contenente una soluzione 1 N di KCl; potenziale standard (rispetto all'HSE) E = 0,2801 V
- elettrodo a calomelano N/10, contenente una soluzione 0,1 N di KCl; potenziale standard (rispetto all'HSE) E = 0,3337 V.