Elsa de' Giorgi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Elsa de' Giorgi (Pesaro, 26 dicembre 1915 – Roma, 12 settembre 1997) è stata una scrittrice, regista, scenografa e attrice italiana, teatrale e cinematografica.
Indice[nascondi] |
[modifica] Biografia
Nata in una famiglia di antica aristocrazia provinciale, i Giorgi Alberti, Elsa viene scoperta non ancora diciottenne da Mario Camerini, che le offre un ruolo in T'amerò sempre (1933).
Negli anni trenta recita in numerosi film in costume, ma il suo antifascismo non le fa amare il cinema di regime; vi preferirà infatti il teatro.
Sposata con il conte Sandro Contini Bonaccorsi, negli anni Cinquanta ha una relazione con lo scrittore Italo Calvino. DÃ alle stampe, nel 1955, a I coetanei, diario pubblico con molti riferimenti al cinema romano del dopoguerra.
Nel 1975 recita un'ingrata parte in Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini.
[modifica] Bibliografia
[modifica] Opere
- I coetanei, con una lettera di Gaetano Salvemini, Torino, Einaudi, 1955 ("Testimonianze" 6)
- Nuova ed. con prefazione di Giuliano Manacorda, Milano, Leonardo, 1992
- L'innocenza, Venezia, Sodalizio del libro, 1960 ("La sfera" 7)
- Trad. francese: L'Innocence, roman traduit de l'italien par Marcelle Bourrette-Serre, Paris, Albin Michel (Lagny-sur-Marne, impr. Grevin et fils), 1963
- La mia eternità , con una premessa di Pier Paolo Pasolini e tre disegni originali di Renato Guttuso, Caltanissetta-Roma, S. Sciascia, 1962 ("Un coup de des" 2)
- Un coraggio splendente: romanzo, Milano, Sugar, 1964
- Il sole e il vampiro, Edizioni di Opera aperta (Città di Castello, Istituto poligrafico umbro), 1969 ("I testi" 1)
- Storia di una donna bella, Roma, La nuova sinistra - Edizioni Samonà e Savelli, 1970 ("Narrativa" 1)
- Dicevo di te, Pier Paolo, con una testimonianza poetica di Rafael Alberti, introduzione di Giuliano Manacorda, Roma, Carte segrete, 1977 ("Carte segrete di poesia" 3)
- Poesia stuprata dalla violenza, Roma, Carte segrete, 1978 ("Carte segrete di poesia" 6)
- L'eredità Contini Bonacossi: l'ambiguo rigore del vero, Milano, Mondadori, 1988
- Ho visto partire il tuo treno, Milano, Leonardo, 1992
- Una storia scabrosa, Milano, Baldini & Castoldi, 1997
- Corpus mysticum: poesie, disegni di Dimitrije Popovic, a cura di Carmine Siniscalco, Roma, Segni e (di), [senza data]
[modifica] Filmografia
- T'amerò sempre di Mario Camerini (1933)
- L'impiegata di papà di Alessandro Blasetti (1934)
- L'eredità dello zio buonanima di Amleto Palermi (1934)
- Ma non è una cosa seria di Mario Camerini (1936)
- La grande luce (Montevergine) di Carlo Campogalliani (1939)
- Il fornaretto di Venezia di John Bard (1939)
- La voce senza volto di Gennaro Righelli (1939)
- Capitan Fracassa di Duilio Coletti (1940)
- Fra' Diavolo di Luigi Zampa (1942)
- Tentazione di Hans Hinrich e Aldo Frosi (1942)
- Sant'Elena, piccola isola di Renato Simoni (1943)
- La locandiera di Luigi Chiarini (1944)
- Il tiranno di Padova di Max (Massimiliano) Neufeld (1946)
- Manù il contrabbandiere di Lucio De Caro (1947)
- La ricotta di Pier Paolo Pasolini: episodio del film Ro.Go.Pa.G. / Laviamoci il cervello (1963)
- Salò o le cento giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini (1975)
[modifica] Regie teatrali e cinematografiche
- Sangue più Fango Uguale Logos Passione di Elsa de' Giorgi: con Elsa de' Giorgi, Giulio Scarpati, Fernando Cajati, Anna Leonardi (1974)
- In principio era Marx di Adele Cambria (testo pubblicato a Padova, Mastrogiacomo, 1978, collana "Teatro oggi"): prima rappresentazione, Roma, Teatro La Maddalena, 8 aprile 1980 [1]
[modifica] Fonti e note
- ↑ Fonte: Stefano Marcucci