Elvetismo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il termine elvetismo designa le peculiarità linguistiche e culturali proprie delle comunità elvetiche. Apparso in origine nella Svizzera romanda (la parte di lingua francese) e limitato alle caratteristiche che distinguevano il francese parlato e scritto in quella regione da quello letterario in uso nella vicina Francia, si è in seguito diffuso a livello nazionale ampliando il significato fino ad assumere quello del carattere tipicamente svizzero che è l'unità nella pluralità, ossia la coscienza nazionale, il senso di appartenenza che unisce le comunità elvetiche al di là delle differenze linguistiche, culturali e di tradizione, senza mai scadere nella confusione con il termine di nazionalismo (nei secoli scorsi il concetto di elveticità si estendeva oltre i confini politici dello Stato). In tale senso la catena montuosa delle Alpi, barriera naturale che attraversa e taglia in due il territorio svizzero, è vista non come un confine che divide ma piuttosto come elemento accomunante fra il nord francofono e tedescofono e il sud italofono.