Endocarpo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'endocarpo è la porzione più interna nei frutti carnosi, cioè quella che racchiude il seme. Insieme all'epicarpo (che costituisce la "buccia" del frutto) e al mesocarpo (che comprende i tessuti situati tra epicarpo ed endocarpo) costituisce il frutto (o pericarpo) carnoso. Il frutto carnoso propriamente detto può essere sostanzialmente di due tipi: drupa o bacca. Nella drupa l'endocarpo è legnoso e racchiude l'unico seme. La consistenza legnosa è dovuta alla presenza di sclereidi, cellule morte vagamente isodiametriche con parete spessa ed impregnata di lignina. Noti endocarpi di drupe sono il guscio della noce, della pesca, della ciliegia. Nella bacca, a maturazione l'endocarpo è spesso fuso con il mesocarpo e assume consistenza di solito carnosa. I semi si solito sono numerosi. Un noto esempio è la bacca del pomodoro. Alcune bacche particolari meritano una speciale menzione. Nella bacca delle Rutaceae (agrumi), detta esperidio, l'endocarpo è la sottile membrana che avvolge ogni spicchio. La parte carnosa è una formazione nuova, costituita da emergenze contenenti il succo. Nella bacca del melograno, detta balaustio, il tessuto che si forma per fusione del mesocarpo e dell'endocarpo fa consistenza membranosa ed individua delle logge che contengono i semi.