Enrico Brusoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enrico Brusoni (o Ernesto Mario Brusoni secondo altre fonti) vinse la gara a punti nel ciclismo alle Olimpiadi di Parigi del 1900.
Il CONI considera la vittoria di Brusoni nel medagliere olimpico italiano, mentre il CIO non riconosce quella gara come prova ufficiale del programma della II Olimpiade.
In generale le statistiche delle prime Olimpiadi non sono pienamente attendibili, perché non esistono archivi ufficiali dell'epoca, e i dati sono stati ricostruiti molti anni dopo ricercando tra varie fonti. Inoltre, nelle prime edizioni dei Giochi la maggior parte degli atleti partecipava a titolo individuale, fino a quando non vennero istituiti i vari comitati olimpici nazionali e di conseguenza le delegazioni olimpiche ufficiali dei rispettivi paesi (il CONI fu fondato nel 1914).
Secondo le ricerche storiche più recenti, Brusoni era nato ad Arezzo, viveva a Bergamo e all'epoca delle Olimpiadi di Parigi aveva 22 anni. Partecipò all'americana su pista, una gara a punti su dieci giri.
Nel 1902 e nel 1904 si aggiudicò la corsa di gran fondo "La Seicento" (sulle distanze di 540 km e 600 km, rispettivamente).