Enuresi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Enuresi, dal greco, significa propriamente "urinare dentro", sottointeso "nel letto". Nonostante questo, viene sempre citato come "enuresi notturna", sebbene il termine non venga utilizzato per altri tipi di incontinenza.
L'enuresi è il volontario o involotario rilascio ripetuto di urina nei vestiti o a letto in una fase di sviluppo in cui il controllo degli sfinteri dovrebbe essere acquisito.
La maggior parte dei bambini raggiunge il controllo degli sfinteri di giorno e di notte all'età di 5 anni.
Può essere primitiva (non c'è raggiungimento del controllo degli sfinteri) o secondaria (regressiva), ma circa il 90% dei bambini ha un problema di tipo primario.
L'enuresi secondaria viene diagnostica tra i 5 e gli 8 anni.
Viene diagnosticata un'enuresi quando si ha il rilascio di urina due volte alla settimana fino a tre mesi di seguito.
[modifica] Trattamento
- E' importante ottenere la collaborazione del bamio nell'affrona tale problema. Premiarlo per non aver bagnato il letto si dimostra utile
- I bambini più grandi dovrebbero provvedere essi stesi a lavare le lenzuola e il pigiama sporcati.
- Dovrebbero urinare prima di andare a letto.
- Vanno assolutamente scoraggiate punizioni e umiliazioni.
- Non occorre svegliare ripetutamente il bambino durante la notte. Anzi, può risultare controproducente e suscitare irritazione nel genitore.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |