Ephedra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Efedra | ||||||||||||
![]() Illustrazione di Ephedra distachya |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
da 40 a 60 specie, fra cui le seguenti:
|
L' Éfedra (Ephedra) è un genere di piante arbustive appartenente alla divisione Gnetophyta; è l'unico rappresentante della famiglia Ephedraceae e dell'ordine Ephedrales.
Le specie di Éfedra (da 40 a 60, secondo gli autori) sono piante cespugliose (o, in alcune specie, rampicanti); sono presenti nelle aree asciutte delle regioni temperate e tropicali in Nord America, Sud America (dall'Ecuador alla Patagonia), S Europa, Asia, N Africa (comprese le Canarie). Le specie di Éfedra hanno rami simili alle fronde di equiseto.
[modifica] Uso
Le piante del genere Éfedra contengono gli alcaloidi efedrina e pseudoefedrina. Sono state usate tradizionalmente dai popoli indigeni per scopi medicinali (Medicine alternative storiche, etiche, popolari); l'Éfedra potrebbe essere la pianta del soma della religione indo-iraniana.