Eptesicus serotinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Eptesicus serotinus | ||||||||||||||
![]() Eptesicus serotinus |
||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Eptesicus serotinus |
L'Eptesicus serotinus è una specie di pipistrello di taglia media, diffuso in quasi tutte le regioni italiane.
[modifica] Descrizione
Ha il dorso bruno-marrone, con la zona ventrale più chiara. Il muso è schiacciato, le orecchie sono piccole.
[modifica] Abitudini
È una specie non coloniale, preferisce alberi cavi e vecchie case, più raramente grotte. Si nutre in prevalenza di lepidotteri e coleotteri, anche di grandi dimensioni, ma anche di molluschi che preda sul terreno.
Il volo è lento, in ampi cerchi, a 6 - 10 m. dal suolo. Gli accoppiamenti avvengono da agosto a tutto l'autunno. I piccoli che nasceranno, a volte due, pesano circa 5 gr.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Eptesicus serotinus
Wikispecies contiene informazioni su Eptesicus serotinus