Euparkeria capensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Euparkeria | ||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
L'Euparkeria ("vera Parkeria") era un piccolo (lungo fino ad 1 m) ed agile carnivoro che si muoveva normalmente su quattro zampe, ma non appena avvistava una potenziale preda come un piccolo rettile mammaliano, si sollevava sulle zampe posteriori e partiva all'attacco. Visse circa 240 milioni di anni fa, nel Triassico, in Africa meridionale.
Indice |
[modifica] Rettili dominatori
L'Euparkeria è un animale molto interessante perché presenta caratteristiche comuni sia ai coccodrilli sia ai dinosauri. Fu uno dei primi membri degli arcosauri, sottoclasse dei rettili comprendente i parasuchi ossei, i coccodrilli, i dinosauri e i pterosauri fossili, che dominò la Terra per milioni di anni. Questi animali si diffusero ampiamente durante il Triassico. L'Euparkeria apparteneva al gruppo degli arcosauri tecodonti, rettili che avevano i denti fissati in alveoli.
[modifica] In equilibrio con la coda
Gli arti posteriori erano ricurvi e robusti, adatti quindi a rapide accelerazioni. Per mantenersi meglio in equilibrio durante la corsa, l'Euparkeria sollevava la coda.
[modifica] Denti e cranio
L'Euparkeria aveva i denti di un predatore. Dotati di radici profonde, questi denti affilati e seghettati, adatti a lacerare la carne, vincevano la resistenza della preda. Il cranio dell'Euparkeria aveva due aperture, una tra gli occhi e una sopra la mascella, che lo rendevano leggero e resistente.
[modifica] Dorso corazzato
L'Euparkeria, così come i coccodrilli e alcuni dinosauri vissuti in epoca più tarda, aveva delle piastre ossee. Questa semplice corazza si articolava in file doppie lungo la spina dorsale e proteggeva il rettile dagli attacchi dei predatori più grandi.
[modifica] Arti efficienti
Gli arti della maggior parte dei rettili vissuti prima del Triassico superiore si allungavano lateralmente al corpo il quale, durante la marcia, era vicino al terreno. Gli arti dell'Euparkeria, invece, erano in parte ripiegati sotto il corpo e, quindi, più efficienti. I dinosauri, gli uccelli, i mammiferi venuti dopo l'Euparkeria potevano sostenere ancora meglio il peso del loro corpo, in quanto gli arti, in posizione più eretta, permettevano loro di sollevarsi maggiormente dal terreno.