Ezio Marchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Figlio di Francesco Marchi e Rosalia Bernardini, nacque a Bettolle, nel comune di Sinalunga, (SI) nel 1869. Si laureò con il massimo dei voti all’università di Pisa nella facoltà di zooiatria, seguendo le orme del padre, anch'esso veterinario. Tornato a Sinalunga, si dedicò anche all'insegnamento prima presso l’istituto agrario Vegni alle Capezzine nel comune di Cortona (AR), oltre a ricoprire incarichi universitari presso l'università di Siena. Nel 1907 fu inviato dal Governo italiano a svolgere una missione in Eritrea, dove si trattenne per catalogare e studiare le varie razze di animali domestici. Fu il primo a studiare scientificamente la razza chianina, tipica razza bovina della Valdichiana. A questo proposito, nel 1895 egli pubblicò una prima monografia intitolata "La razza bovina di Valdichiana e le sue varietà ". Secondo il Marchi, tale razza era originariamente utilizzata nel lavoro; successivi recenti interventi di migliorativi di selezione della razza, avviati proprio dal Marchi, è divenuta la pregiata razza da carne attuale, con allevamenti sparsi perfino in America ed in Australia. Ezio Marchi morì a Firenze a 38 anni per una meningite, conseguenza di un'otite trascurata.