Falconetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il falconetto era un pezzo di artiglieria leggera di epoca tardo-medievale-rinascimentale. Cannone di piccolo calibro (da 5 a 7 cm), trasportabile a mano, sparava palle piene di peso variabile a seconda del modello, dell'epoca e della destinazione d'uso (generalmente artiglieria da marina), ma comunque compreso fra una e tre libbre di peso.
Si distingueva dal falcone e dalla colubrina per la gittata, il calibro e le dimensioni ridotte.
Venne usato sopratutto durante il XVII secolo per armare navigli leggeri come piccole navi da abbordaggio. Questi cannoncini da nave potevano sparare anche mitraglie cioè munizioni costituite da un'armatura in metallo riempita di palle di piombo, ma anche schegge metalliche o di vetro che, una volta esploso il colpo, si disperdevano a rosa.
[modifica] Bibliografia
- Voce tradotta da en wikipedia.