New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fallimento (diritto) - Wikipedia

Fallimento (diritto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Indice

[modifica] Definizione

Secondo il Regio Decreto 16 marzo 1942 n. 267, come modificato dal Decreto Legge 14 marzo 2005 n. 35, l'imprenditore che si trova in stato d'insolvenza è dichiarato fallito. Lo stato d'insolvenza si manifesta con inadempimenti o altri fatti che dimostrino l'incapacità del debitore a far fronte alle proprie obbligazioni.

[modifica] Disposizioni generali

Sono soggetti al fallimento, ai sensi dell'art.1 L.f, nonché al concordato preventivo, gli imprenditori che esercitano un'attività commerciale, esclusi gli enti pubblici ed i piccoli imprenditori.
Il medesimo articolo continua escludendo dalla definizione di piccolo imprenditore, gli esercenti un'attività commerciale in forma individuale o collettiva che: 1) hanno effettuato investimenti per un capitale di valore superiore a trecentomila euro; o in alternativa 2) hanno realizzato ricavi medi negli ultimi tre anni per complessivi euro duecentomila. Gli enti pubblici non sono soggetti al fallimento ma alla liquidazione coatta amministrativa; non lo sono anche le imprese determinate dalla legge. I responsabili di enti pubblici non commettono illecito e non sono perseguibili nel caso di forte indebitamento o insolvenza degli enti di cui sono a capo.

[modifica] Organi del Fallimento (artt.23-41 L.F.)

[modifica] Tribunale Fallimentare

E' l'organo principale investito dell'intera procedura fallimentare. Nomina, revoca e sostituisce gli organi della procedura, quando non è prevista la competenza del giudice delegato. Il tribunale del luogo ove l'imprenditore ha la sede principale dell'impresa dichiara il fallimento ed è quindi competente a conoscere tutte le azioni che ne derivano. Tutti i suoi provvedimenti sono pronunciati per decreto. Se nell'anno prima la d. di f. è avvenuto il trasferimento della sede dell'impresa ciò non rileva ai fini della competenza. La Cassazione può decidere sulla eventuale incompetenza del tribunale e quindi disporre la trasmissione degli atti dal tribunale incompetente al tribunale dichiarato competente.

[modifica] Giudice Delegato

Dall'entrata in vigore del D.Lgs. del 9 gennaio 2006, perde il suo carattere di centralità nella procedura fallimentare, passando dal compito di dirigere le operazioni, a "vigilare e controllare sulla regolarità della procedura". I suoi compiti sono: - riferire al tribunale su ogni affare per il quale è richiesto un provvedimento del collegio; - emettere provvedimenti diretti alla conservazione del patrimonio; - convocare il curatore e il comitato dei creditori; - liquidare i compensi e revocare l'incarico conferito alle persone su richiesta del curatore; - provvedere ai reclami contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori (15 gg.); - autorizzare il curatore a stare in giudizio, per ogni grado e per atti determinati; - revocare su richiesta del curatore gli avvocati del giudizio, e liquidarne i compensi; - nominare gli arbitri su proposta del curatore; - accertare i crediti e i diritti reali vantati dai terzi. Tutti i provvedimenti sono pronunciati con decreto motivato. Contro i decreti del G.D. entro 10 giorni dalla notifica dell'atto è proponibile ricorso al tribunale o alla corte d'appello, dal curatore, dal comitato dei creditori o da chiunque ne abbia interesse. Il ricorso non è proponibile decorsi 90 gg. dal deposito dell'atto presso la cancelleria. il r. non sospende l'esecuzione del provvedimento.

[modifica] Curatore

Viene nominato dal tribunale nella sentenza di fallimento o con decreto in caso di revoca o sostituzione. Riveste la figura di pubblico ufficiale adempiendo ai suoi doveri con la diligenza data dalla natura dell'incarico. Per svolgere questa funzione la nuova versione della L.F. prevede dei requisiti di professionalità. Possono svolgere la funzione di C.f.: - gli avvocati, i dottori commercialisti, i ragionieri e ragioneri commercialisti; - coloro che hanno svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società per azioni; - gli studi professionali e associati. Non possono svolgere tale funzione invece: - il coniuge, i parenti e gli affini entro il quarto grado del fallito; - i creditori; - coloro che nei due anni precedenti hanno concorso al dissesto dell'impresa; - chiunque si trovi in conflitto d'interessi. L'accettazione della nomina deve pervenire al G.D. entro due gg. successivi. Il C.f. amministra il patrimonio fallimentare sotto la vigilanza del G.D. e del C. dei c.; può stare in giudizio solo con l'autorizzazione del G.D. (tranne nei casi di contestazione e tardive com. di crediti e di diritti di terzi) ma non può assumerne la veste di avvocato. Può delegare ad altri specifiche operazioni previa autorizzazione del G.D., assumendosene l'onere finanziario; può farsi coadiuvare da terzi sotto la sua responsabilità e assumendosene l'onere f., purché con l'autorizzazione del C. dei c.. Entro 60 gg. dalla dichiarazione di f. presenta una relazione sulle cause e circostanze del f. sulla diligenza e responsabilità del fallito, sulle responsabilità degli amministratori se trattasi di società. Non devono più menzionarsi le indicazioni sul tenore di vita del fallito e della sua famiglia (eliminazione delle conseguenze personali del fallito). Il G.D. ordina dopodiché, il deposito in cancelleria. Ogni sei mesi il C. deve consegnare al G.D. una relazione sulle attività svolte e un conto della gestione riguardante gli incassi e gli esborsi; una copia viene trasmessa al C. dei c. e poi depositata presso il registro delle imprese. etiene un registro previamente vidimato nel quale annota le operazioni giorno per giorno. Le somme riscosse devono essere depositate entro 10 gg. su di un c/c postale o bancario scelto dal C.f.; su ordine del G.D. possono essere investite in titoli di Stato, oppure immediatamente destinate ai creditori. Egli può compiere gli atti di straordinaria amministrazione, se autorizzato dal C. dei c., salvo per gli atti superiori a euro 50.000, per i quali il G.D. ne deve essere informato. Contro gli atti del C. il Comitato dei creditori o chiunque ne abbia interesse può proporre entro otto gg. reclamo al G.D.. In sede di adunanza per l'esame dello stato passivo il Comitato dei c. a maggioranza dei crediti ammessi può chiedere al G.D. di sostituire o revocare il curatore. Il compenso è liquidato dopo l'approvazione del rendiconto, salvo acconti previsti e accordati dal Tribunale, ad istanza del curatore, con decreto del Tribunale su relazione del G.D.

[modifica] Comitato dei Creditori

E' nominato dal G.D. entro 30 gg. dalla sentenza di fallimento, sulla base delle risultanze documentali, sentito il curatore e i creditori. È composto da tre o cinque membri, con un presidente nominato entro 10 gg. a maggioranza dai creditori. Vigila sull'operato del curatore, autorizza gli atti, esprime pareri e le sue decisioni sono prese a maggioranza dei votanti entro 15 gg. dalla richiesta al presidente. Il voto può essere espresso ancche tramite fax o con altro mezzo telematico. I membri possono svolgere ispezioni sulle scritture contabili e i documenti della procedura.

[modifica] Procedura Fallimentare

La dichiarazione di fallimento può essere richiesta:

  • dallo stesso debitore (fermo restando che spetta sempre al Tribunale accertare l'esistenza oggettiva dello stato di insolvenza);
  • dal creditore (o dai creditori), che deve provare lo stato di insolvenza del debitore;
  • dal pubblico ministero (PM),quando ravvisi (e riesca a provare) un interesse generale di tutti i creditori oppure se, nel corso di un procedimento penale, risulti l'insolvenza del debitore da particolari comportamenti dello stesso (fuga o latitanza, chiusura dei locali d'impresa, trafugamento, sostituzione o diminuzione dell'attivo);
  • dal giudice di un processo civile, se nel corso di un giudizio ravvisi l'insolvenza di una delle parti del giudizio stesso;
  • dal curatore del fallimento di una società, limitatamente alla richiesta che il fallimento sia esteso anche al socio occulto o di fatto.

Il debitore che chiede il f. deve depositare le scritture contabili e fiscali dei tre anni precedenti, uno stato estimativo delle sue attività e un elenco dei creditori presso la cancelleria. Viene prevista una nuova forma di comunicazione degli avvisi, attraverso mezzi telematici quali il telefax o l'indirizzo di posta elettronica. Diversamente da prima gli imprenditori individuali o collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese e non più dalla cessazione dell'impresa. In caso di decesso dell'imprenditore il procedimento prosegue nei confronti degli eredi. Non è più previsto l'obbligo di trasmissione dell'elenco dei protesti. Il tribunale convoca in seduta collegiale il debitore e i creditori ed eventualmente il p.m., tramite decreto. La parte che ha fatto istanza di f. notifica il ricorso e il decreto. Il deposito delle memorie e dei documenti e della situazione patrimoniale e finanziaria del debitore deve avvenire al massimo fino a 7 gg. prima dell'udienza. Possono essere nominati consulenti di parte, per la particolare natura delle materie trattate.

Il tribunale su istanza di parte emette provvedimenti diretti all conservazione del patrimonio. Una particolarità non prevista prima d'ora, e che se l'ammontare dei crediti scaduti e non pagati non supera euro 25.000 non può essere proposta d. di f.. Con la d. di f. il tribunale nomina il G.D., il curatore, ordina al fallito il deposito delle scritture c. entro tre gg. (in luogo delle 24 ore), stabilisce la data per l'esame dello stato passivo (max 120 gg. dalla sentenza), concede ai creditori un termine massimo di 30 gg. per la presentazione delle domande di insinuazione al passivo. La sentenza viene notificata al debitore entro il giorno successivo al deposito e per estratto al curatore. Viene depositata anche presso il R. delle imprese.

Contro al sentenza d. di f. può essere proposto appello entro 30 gg. dalla notifica al debitore. Non può essere proposto oltre un anno dalla pubblicazione della sentenza. L'appello non sospende gli effetti della sentenza d. di f. salvo su istanza di parte a tal fine. Il curatore appone i sigilli sui beni e nella sede dell'impresa, assistito dalla forza pubblica. Il denaro contante, le cambiali e gli altri titoli, le scritture contabili devono essere consegnate al curatore e depositate presso la cancelleria del t.. Nel più breve tempo possibile il curatore redige l'inventario formando p.v. delle attività compiute. Forma un elenco dei creditori desumibili dalla scritture c. e dagli altri documenti acquisiti. Subito dopo la d. di f. il cancelliere forma un fascicolo del proc. contenente tutti gli atti, i provv. ed i ricorsi. Il fascicolo può essere consultato dal C. dei c. e dal fallito. Di seguito il curatore procede ad avvisare i creditori anche per via fax o p. el.. I creditori devono presentare ricorso d'insinuazione al passivo entro 30 gg. dalla notifica e spedirlo tramite posta o in altra forma anche telematica allegando eventuali documenti. Gli eventuali documenti non presentati con il ricorso, possono essere depositati almeno 15 gg. prima dell'udienza. Il curatore dopo aver esaminato le domande e i documenti predispone lo stato passivo e provvede al deposito in cancelleria almeno 15 gg. prima dell'udienza. Si procede alla discussione dello stato passivo in udienza e se questo è accettato viene comunicato a tutte le parti dopo il deposito in cancelleria. Avverso il decreto di esecutività dello s.p. si può proporre opposizione, impugnazione e revocazione. Le domande tardive di crediti devono essere presentate entro un anno dal deposito del decreto esecutivo. Su istanza del curatote il tribunale non procede all.acc. del passivo con decreto motivato se ritiene che il realizzo sia insufficiente o assente.

Con la sentenza d. di f. il tribunale può disporre l'es. provv. (continuazione dell'esercizio dell'impresa), su proposta del curatore sentito il G.D. e il C. dei c., anche tramite affitto d'aziensa o di un ramo di essa. Entro 60 gg. dalla redazione dell'inventario il curatore predispone il programma di liquidazione. Viene presentato ai creditori e la G.D.. Dopo l'approvazione si procede alla vendita dei beni, dell'azienda o per rami d'a.,cessione dei crediti anche di natura fiscale secondo metodologie competitive, come l'asta pubblica. Il G.D. può sospendere la vendita se ricorrono gravi e giustificati motivi, su istanza del fallito o del C. dei c..

[modifica] Effetti del fallimento

Il fallimento produce effetti sia in capo all'imprenditore sia in capo ai creditori che in capo ai terzi.

[modifica] Effetti sul fallito

L'effetto principale della dichiarazione in capo al fallito è il così detto "spossessamento".
Dalla pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento il fallito perde l'amministrazione del proprio patrimonio, che è affidata al curatore fallimentare nominato dal Tribunale. Il curatore sta in giudizio nelle controversie riguardanti il fallito. Tutti gli atti e i pagamenti del fallito dopo la d. di f. sono inefficaci, così come i pagamenti ricevuti. Non rientrano nell'attivo fallimentare i beni ed i diritti strettamente personali, gli assegni alimentari, stipendi, salari entro i limiti per il mantenimento della sua famiglia, i frutti dei beni dei figli in usufrutto, i fondi patrimoniali e i beni non pignorabili per legge. E' previsto ora, che il fallito stesso debba consegnare al curatore la propria corrispondenza anche elettronica riguardante i rapporti del fallimento. E' stato abrogato l'obbligo di residenza del fallito, sostituendolo con l'obbligo di comunicare il cambio di residenza al curatore, e l'obbligo di comparizione davanti al G.D. qualora questi lo ritenga opportuno per chiarimenti o informazioni. È stato eliminato anche il registro dei falliti e la perdita dell'elettorato attivo.

[modifica] Effetti sui creditori e sugli atti pregiudizievoli ai creditori

Nessun creditore dalla data di d. di f. può iniziare azione individuale nei confronti del fallito, in quanto il f. apre il concorso dei creditori, e quindi i crediti e diritti reali devono essere valutati. Solo i crediti muniti di prelazione o garantiti da pegno possono essere soddisfatti anche durante il f., ma solo dopo essere stati ammessi al passivo, chiedendo autorizzazione alla vendita del bene al G.D., sentito il curatore e il C. dei c.; il loro diritto si estende oltre che al capitale e alle spese anche agli interessi, concorrendo se non completamente soddisfatti per la parte residua con i C. chirografari. È ammessa la compensazione dei crediti-debiti. Sono privi di effetto gli atti a titolo gratuito effettuati nei confronti dei creditori e i pagamenti di debiti scaduti alla data del f. o posteriormente fino a due anni prima il f.. Possono essere revocati con azione revocatoria se creano pregiudizio ai creditori: - gli atti a titolo oneroso compiuti nell'anno ant. se le prestazioni superano di un quarto il debito; - il pagamento di debiti scaduti ma non effettuti con danaro entro l'anno ant. il f.; - i pegni e le garanzie costituite nell'anno ant. per debiti non scaduti; - i pegni e le garanzie costituite entro sei mesi prima per i debiti scaduti; - gli atti su i patrimoni destinati ad uno spec. affare se arrecano pregiudizio ai c.; - gli atti compiuti tra coniugi in esercizio d'impresa o fino a due anni prima se a titolo gratuito, se il coniuge non prova la non conoscenza dello stato d'i.. L'az. rev. non può essere promossa decorsi tre anni dalla d. di f.

[modifica] Effetti sui rapporti pendenti

Il f. produce effetti diversi per i rapporti ancora pendenti alla data di d. di f. e spetta al curatore entro 60 gg. decidere se continuare o no. Il contraente viene ammesso al passivo. Se si tratta di vendita di immobili e il compratore ha già acquisito la proprietà il vincolo contrattuale non si scioglie; se è stato trascritto un contratto prel. d'acq. può essere ammesso al passivo; nella loc. fin. il contratto continua solo con l'es. provv., altrimenti il locatore rientra nella proprietà del bene e viene ammesso al passivo per i crediti esistenti; nella loc. di immobili il f. del loc. non scioglie il contratto, mentre se a fallire è il cond. si stabilisce un equo indennizzo al loc.; si chiudono i contratti di c/c; nell'affitto d'a. i contraenti possono decidere la cont. entro 60 gg.; il c. d'appalto si scioglie se entro 60 gg. il curatore non subentra nel rapporto.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu