Fedecommesso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il fedecommesso è una disposizione testamentaria attraverso la quale il testatore istituisce successore un soggetto determinato con l'obbligo di conservare il patrimonio, che alla morte di questi andrà ad un soggetto diverso, determinato dal primo testatore. Ad esempio si ha fedecommesso qualora Tizio, testatore, nomina Caio suo erede, con l'obbligo di conservare il proprio patrimonio che al momento della morte di Caio andrà a Sempronio, detto sostituito. La seconda successione opererà dunque automaticamente, indipendentemente da una manifestazione di volontà del primo chiamato all'eredità.
L'istituto del fedecommesso ha origini nel diritto romano. È stato impiegato in epoca moderna dalle classi aristocratiche per mantenere inalterata più a lungo possibile la potenza economica della famiglia.
Il codice civile italiano consente il fedecommesso solo qualora l'istituito sia un interdetto, figlio, discendente o coniuge del testatore, e il sostituito sia la persona o l'ente che, sotto la cura del tutore, ha avuto cura dell'interdetto medesimo.
Voci: Diritto: Aerospaziale · degli Animali · Bellico · Internazionale privato · | |
Categorie: Diritto: Agrario · Amministrativo · Assicurazioni · Bancario · Canonico · Civile · Costituzionale · Commerciale · Comparato · Comune · Comunitario · Ecclesiastico · Fallimentare · Famiglia · Finanziario · Industriale · Informatico · Informazione · Internazionale · Lavoro · Penale · Penitenziario · Privato · Processuale civile · Processuale penale · Pubblico · Romano · Tributario |