Ferie (lavoro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le ferie sono un certo numero di giornate lavorative pagate al 100% del salario giornaliero alle quali hanno diritto ogni anno i lavoratori di ogni professione e tipologia contrattuale.
Il periodo minimo è previsto dalle Costituzioni di molti Stati e varia da una nazione all'altra, ed è fruibile anche se il testo del contratto di lavoro non specifica il periodo di ferie spettanti al lavoratore (la Costituzione è una fonte del diritto di ordine superiore ad un contratto di lavoro e dunque prevalente).
La Costituzione italiana sancisce che ogni lavoratore ha diritto personale e inalienabile ad un periodo di ferie al quale il lavoratore non può rinunciare e che deve effettivamente fruire (art. 36). La Costituzione non specifica la durata minima di tale periodo (nè ne testo originale nè nelle più recenti integrazioni).
Per la legge attuale, il periodo minimo di ferie che deve essere goduto è di 15 giorni su un minoimo di 20 giorni annuali previsti da tutti i contratti collettivi.
Per i giorni restanti, se non vengono concesse le ferie al lavoratore, questi ha diritto che gli vengano retribuite. I Contratti nazionali di categoria possono aumentare le ferie cui ha annualmente diritto il lavoratore.