Fitoliti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I fitoliti (o le fitoliti) sono corpi silicei di vegetali dalle dimensioni microscopiche (tra 1 µm ed 1 mm circa) che aumentano la rigidità dei fusti e delle foglie, presenti soprattutto nelle piante erbacee. Si formano quando le membrane cellulari dei tessuti funzionali della pianta si impregnano di silice assorbita dal terreno attraverso le radici.
Sono molto utili nelle ricerche paleontologiche, archeologiche e archeobotaniche in quanto, assieme ai semi, sono le parti delle piante che si conservano più facilmente. Essi permettono l'identificazione dei vegetali, in quanto conservano l'impronta della cellula di origine.
Le Monocotiledoni, in particolare quelle erbacee, sono le piante a maggior produzione di fitolitii.
[modifica] Collegamenti esterni
[1] I fitoliti nella ricerca paleoecologica e archeologica. Di Renato Nisbet.
[2] Articolo di "Le Scienze" sulle fitoliti.