Folco Quilici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Folco Quilici (nato a Ferrara nel 1930) è uno scrittore e documentarista cinematografico e televisivo italiano.
Dopo aver iniziato una attività di tipo cineamatoriale, si è specializzato in riprese sottomarine, diventando molto popolare anche al di fuori dei confini nazionali. Il suo primo lungometraggio è sesto continente del 1953, ricco di suggestive immagini subacquee dedicate ai mari australi. Successivamente ha alternato la documentaristica cinematografica all'attività di giornalista, segnalandosi per le inchieste ed i servizi speciali riguardanti ambiente e civiltà. Tra i suoi più famosi lungometraggi ricordiamo:
- L'ultimo paradiso (1957)
- Dagli Appennini alle Ande (1959)
- Oceano (1971)
- Il dio sotto la pelle (1974)
- Fratello mare (1975)
- Cacciatori di navi (1990).
Quilici ha realizzato anche numerosi programmi televisivi, tra cui:
- Alla scoperta dell'India (1966-68)
- Islam (1976-70)
- L'alba dell'uomo (1870-74)
- Mediterraneo (1972-76)
- Festa barocca (1982)
- Geo (1984-85)
Successivamente si è dedicato principalmente alla pubblicazione di numerosi testi a partire da Cacciatori di Navi del 1984. Nel 2002 ha ricevuto il premio NEOS dell'Associazione Giornalisti di Viaggio, per la sua attività di scrittore. Dal febbraio 2003 al giugno 2006 ha presieduto l'ICRAM (Istituto Centrale per la ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare), ente pubblico di ricerca sul mare vigilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.