Fontana del Bacchino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Fontana del Bacchino è uno dei simboli di Prato e si trova in Piazza del Comune.
La fontana pubblica della città venne realizzata tra il 1659 e il 1665 in occasione della proclamazione di Prato quale "città" e di Diocesi del 1653 (quest'ultima era limitata soltanto all'interno delle mura cittadine e con il Vescovo in comunione con Pistoia).
L'opera è dello scultore Ferdinando Tacca, che realizzò la figura brozea di un Bacco giovane seduto attorno a grapoli d'uva. Da vari punti escono zampilli che scendono in una conca intermedia a forma di conchiglia e poi in una più grande vasca ottagonale dalla quale alcuni cannelli fanno scorrere l'acqua in vaschette semicirciolari.
La giovinezza e l'aspetto euforico del Bacco dovevano rispecchiare il rinnovamento cittadino. Oggi la scultura originale e la prima vasca si trovano al coperto nell'atrio del vicino Palazzo Comunale, mentre all'aperto sono state collocate delle copie novecentesche.