Formula di struttura
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La formula di struttura di una molecola è un tipo di formula chimica che indica sia la natura degli atomi che compongono la molecola stessa, sia l'indicazione di come essi atomi sono legati tra loro, sia la disposizione spaziale degli stessi. È in effetti il miglior modo di rappresentare, su una superficie piana, la struttura atomica di una molecola.
Un esempio è la rappresentazione della molecola dell'anidride carbonica, la cui formula bruta CO2 non dà indicazioni sul fatto che gli atomi sono disposti linearmente, con l'atomo di carbonio che lega a sé i due atomi di ossigeno
O=C=O
La fedeltà della rappresentazione all'effettiva geometria della molecola dipende dal motivo per cui la formula viene disegnata; a volte per esigenze tipografiche si mantiene la correttezza della connettività, ma senza rendere correttamente la forma della molecola, è il caso della rappresentazione della molecola del metano in una formula a croce
H | H-C-H | H
in cui l'indicazione che ad un atomo di carbonio sono legati 4 atomi di idrogeno è corretta, anche se la vera forma della molecola e quella di un tetraedro ai cui vertici si trovano gli atomi di idrogeno e al centro gli atomi di carbonio.
In chimica organica è frequente ricorrere a formule di struttura semplificate in cui la catena degli atomi carbonio è raprpesentata da una linea spezzata in cui ogni vertice è un atomo di carbonio, omettendo gli atomi di idrogeno e scrivendo esplicitamente solo i legami doppi e tripli e gli atomi diversi dal carbonio. Si veda ad esempio la formula di struttura dell'acido adipico:
Se la catena di atomi di carbonio è ciclica, viene rappresentata da un poligono regolare. Esempi sono il cicloesano, la cui formula è sinteticamente rappresentata da un esagono e il tetraidrofurano, rappresentato da un pentagono cui un vertice è stato contrassegnato dal simbolo dell'ossigeno.