Forra
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Una forra è un tratto di un corso fluviale dove l'erosione del fondo è stata molto più pronunciata di quella laterale, dando quindi origine ad una cavità lunga e stretta detta "canyon".
La formazione di forre è legata principalmente alla presenza di caratteristiche geologiche del terreno che presentino faglie o fratture o più in generale discontinuità nelle quali tendano a canalizzarsi lo scorrimento delle acque.
Forre possono originarsi anche nei casi di corsi d'acqua a regime torrentizio, in cui a seguito delle piene stagionali consegue un elevato trasporto di detriti e di conseguenza un'erosione più marcata del fondo; si pensi ad esempio alle fiumare dei climi semi-aridi e gli uadi di quelli aridi.
In virtù delle caratteristiche topografiche della forra, essa è sostanzialmente un habitat notevolmente diverso e separato dall'ambiente circostante, dove tendono ad aumentare le biodiversità.
A partire dal 1998 un'associazione, principalmente ludica, la Associazione Italiana Canyoining (A.I.C), ha avviato una catalogazione di tutte le forre italiane in un apposito catasto (Catasto delle forre d'Italia) che ne raccoglie circa 600[1], al fine di preservarne l'integrità di questo habitat naturale.
[modifica] Note
- ↑ Dato aggiornato al 2006.