Discussione:Fosforo bianco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cambuso dal bar: --Cruccone (msg) 20:18, 8 dic 2005 (CET)
nell'articolo intitolato fosforo bianco viene detto che <<A contatto con la pelle, causa ustioni di terzo grado, e brucia qualsiasi materiale contenente ossigeno: fibre naturali e sintetiche incluse.>> ed inoltre <<...va ricordato che il fosforo bianco causa ustioni e non "mangia" la carne, inoltre brucia anche i vestiti.>> Ma i filmati degli scheletri in camicia l'autore dell'articolo non li ha visti? http://www.rainews24.rai.it/ran24/inchiesta/body.asp
Qui si tratta di disinformazione vera e propria. Il fosforo bianco (P4), a contatto con l'aria produce anidride fosforica (P4O10) generando calore. L'anidride fosforica reagisce violentemente con composti contenenti acqua, e non contenenti ossigeno, perché ovviamente ad esso si è già legato il fosforo nel primo processo, e li disidrata producendo anidride fosforica (H3PO4). Il calore ulteriormente aumentato quindi brucia la parte restante del tessuto molle. Il risultato a reazione abbondante è quindi la distruzione completa del tessuto, e non la ustione di qual che sia grado, che può verificarsi ad esempio nel caso ci si trovi molto distanti dal centro dell'esplosione dell'ordigno chimico. I tessuti fibrosi, non contenendo grande numero di molecole d'acqua, non vengono attaccati dal fosforo bianco.