Fumarola
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le fumarole sono emanazioni di vapore e altri gas vulcanici presenti generalmente in prossimità dei crateri o dei fianchi di vulcani attivi, nonché in aree idrotermali in cui i centri vulcanici non sono più attivi.
Le fumarole sono piccole ma profonde fessure nel suolo nelle quali si ha una risalita di gas emessi a temperature che, a seconda del tipo di attività vulcanico-idrotermale, vanno da circa 100 fino a 900 °C. A contatto con l'aria, a causa della sensibile diminuzione di temperatura, i gas condensano formando i caratteristici "fumi", da cui deriva il nome del fenomeno.
La composizione chimica dei gas vulcanici è generalmente costituita da svariate specie e, apparte il vapor d'acqua che rappresenta la percentuale maggiore in volume, troviamo: CO2, CO, SO2,H2S, HCL, HF come costituenti maggiori e minori, vi sono poi, sotto forma di elementi in tracce, metalli pesanti e altri elementi estremamente tossici (Pb;Cd;Pd;Hg;Tl;As ecc) nonché un folto numero di composti organici.
Tale complessa composizione chimica determina una fortissima acidità (pH circa 0) ed una profonda alterazione del suolo circostante che acquista cromatismi vivaci tra cui spiccano le chiazze di color giallo citrino dello zolfo nativo.