Gabriel Cramer
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gabriel Cramer (Ginevra, 31 luglio 1704 - Bagnols-sur-Cèze, 4 gennaio 1752) fu un matematico svizzero, professore di filosofia e matematica a Ginevra.
Fu allievo di Johann Bernoulli. Si occupò di studi sulle curve algebriche e sulle loro singolarità, nonché sui determinanti.
Scrisse, a questo proposito, nel 1750, il trattato di geometria analitica intitolato "Introduction a l'analyse des courbes algebriques".
A lui è dovuta la regola della risoluzione di un sistema di n equazioni in n incognite. Allo scozzese Colin Maclaurin (1698-1746) si deve invece la dimostrazione della regola di Cramer per i sistemi lineari con due e tre incognite.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- La soluzione di Cramer al problema di Koenig: "Determinare, fra tutte le celle esagonali a fondo piramidale a rombi uguali, quale potesse essere costruita col minimo di materiale
- La risoluzione dei sistemi lineari di equazioni con il metodo di Leibniz–Cramer
- Applicazione della regola di Cramer
- Utilità della regola di Cramer