Gabriella Lettini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gabriella Lettini (n. a Torino il 25 febbraio 1968), pastora valdese, è professore di Etica teologica alla “Graduate Theological Union” e alla “Starr King School for the Ministry” di Berkeley (California).
Indice |
[modifica] Studi
Nel 1995 ha conseguito la laurea in teologia alla Facoltà valdese di teologia con una tesi sulla figura di Gesù nel cinema. Ha ottenuto il Ph.D. allo Union Theological Seminary di New York con una dissertazione dal titolo The ‘Allergy’ of the Other (L’allergia all’Altro), che analizza le concezioni teologiche del concetto di alterità e degli schemi egemonici della costruzione dell’identità. È vicepresidente della American Waldensian Society e membro della sezione nordatlantica della European Society of Women in Theological Research.
[modifica] Pubblicazioni
È autrice del libro Omosessualità (Torino, Claudiana 1999) e ha pubblicato vari contributi su sincretismo, teologie e culture, teologie della liberazione, teologia femminista, donne e teologia, cinema e religioni, tradizione religiosa e l’«Altro», in libri collettanei e articoli. La sua ricerca attuale esplora i differenti modelli di identità e le loro implicazioni per la teologia e l’etica; al tempo stesso prosegue la sua ricerca sui film come fonte della riflessione teologica.
[modifica] Bibliografia
- Gabriella Lettini, Omosessualità, Torino, Claudiana 1999.
[modifica] Voce correlate
- Omosessualità e Protestantesimo
- Teologia femminista