Galle (cratere su Marte)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cratere Galle |
|
Tipologia: | Crater |
Pianeta: | Marte |
Dati topografici | |
Latitudine: | 51,2° S |
Longitudine: | 30,9° W |
Estensione: | 230 km |
Galle è il nome di un cratere presente sulla superficie di Marte, intitolato all'astronomo tedesco Johann Gottfried Galle. Il cratere, dal diametro di circa 230 km, è situato all'estremo orientale del bacino di Argyre Planitia, e ad ovest della regione di Noachis Terra; poco più a nordest si trovano il cratere Wirtz e, proseguendo nella stessa direzione, il cratere Helmholtz.
[modifica] Happy face crater
Galle è noto per la presenza di due crateri minori e di un piccolo rilievo semicircolare al suo interno, che, visti dallo spazio, danno l'impressione di un volto sorridente. La prima fotografia del cratere, mostrata a fianco, risale al Viking Orbiter 1; è evidente la presenza delle curiose formazioni geologiche che ricordano un sorriso umano. Per questo motivo il cratere è familiarmente designato, in lingua inglese, con la locuzione happy-face crater ("cratere dal volto felice").
[modifica] Struttura geologica
La parte meridionale del cratere è occupata da sedimenti stratificati; nella medesima area sono presenti striature che si originano nei pressi della parete interna di Galle, forse dovute alla presenza di acqua liquida in tempi passati.
L'interno del cratere è stato eroso e scolpito dall'attività eolia (causata dai venti), come si può notare dalla presenza di numerose dune e di tracce scure nel terreno privato del suo strato superficiale di polveri riflettenti.
Formazioni geologiche marziane |
---|
Catenae · Cavi · Chaos · Chasmata · Colles · Crateri · Dorsa · Fluctūs · Fossae · Labēs · Labyrinthi · Lingulae · Mensae · Montes · Paterae · Planitiae · Plana · Rupēs · Scopuli · Sulci · Terrae · Tholi · Undae · Valles · Vastitates |
Voci correlate: Marte · Superficie di Marte · Esogeologia · Portale Astronomia |