Galleria di base del Brennero
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come galleria di base del Brennero viene definito comunemente un progetto per la costruzione di un tunnel ferroviario che collega Innsbruck a Fortezza (BZ).
Essendo il Passo del Brennero (ca. 1.300 m ) il più basso valico che oltrepassa le Alpi, è anche il più importante collegamento tra il nord e il sud dell'Europa.
Il progetto è gestito da una Società per Azioni europea, la Galleria di Base del Brennero – Brenner Basistunnel - BBT costituita al 50% da soci italiani e al 50% da soci austriaci.
Su incarico delle Repubbliche di Italia e di Austria, nonché dell’Unione Europea, la società si occupa della progettazione e della costruzione del cuore dell’asse ferroviario transeuropeo Berlino-Verona/Milano-Bologna-Napoli-Messina-Palermo. Sulla lista dei TEN - Trans European Networks che comprende i 30 progetti infrastrutturali più importanti in Europa, la Galleria di Base del Brennero assume la prima posizione.
Il progetto prevede la costruzione di un traforo ferroviario lungo 55km. Al termine dei lavori previsti dovrebbe risultare il più lungo tunnel del mondo dopo la Galleria di base del San Gottardo (57km).
L'inizio dei lavori era previsto per il 2006, la messa in opera per il 2015. Nell'estate del 2006 è iniziata la costruzione del cunicolo pilota del costo di 430 milioni di euro, per metà pagati dall'Unione Europea.
[modifica] Collegamenti esterni
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |