Discussioni utente:Gamberetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Gamberetto, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
ΗΣLIΦS89 21:07, 6 mar 2006 (CET)
[modifica] Accelerazione istantanea
Ciao, come mai hai ritenuto opportuno sostituire il simbolo del vettore posizione da p in x? Generalmente in letteratura si trova il simbolo r, inteso come raggio vettore; cmq andrebbe bene anche p, ma a me francamente il simbolo x non piace: esso è infatti universalmente utilizzato ad indicare una componente del vettore posizione, in coordinate cartesiane, generalmente quella orizzontale. Questo spiacevole abuso di notazione, dunque, oltre che poco elegante, potrebbe provocare fraintendimenti ai non addetti ai lavori! --Montinar 00:30, 9 mar 2006 (CET)
[modifica] Triangolo isoscele
Volevo mettere un po' di ordine nello scoraggiante mondo dei triangoli su wikipedia, ma ciò che ho visto mi ha scoraggiato di più. Ho visto che hai redirectato "triangolo isoscele" a "triangolo". Beh, vediamo però di trattare le cose in modo un po' sistematico, ovvero di:
- redirectare anche "triangolo equilatero" e "triangolo ottusangolo" e poi sopprimere i links che, dalla pagina "triangolo", vanno a queste voci (attualmente in "triangolo", se si clicca su "triangolo isoscele", si torna alla stessa pagina!), e magari fare la stessa cosa, per uniformità, con triangolo ottusangolo, acutangolo...
- oppure di togliere il redirect di "triangolo acutangolo" e fare una pagina (o uno stub) apposito.
Opto per la seconda soltanto perché mi pare che l'andazzo generale delle pagine matematiche sia "meglio tante pagine anche non troppo lunghe che dei tomi unici ed indivisibili, e repetita juvant" (e anche perché per i triangoli equilatero e ottusangolo delle pagine ci sono già). Vorrei però sapere il tuo parere e/o il parere espresso eventualmente da altri in discussioni eventualmente avvenute prima di agire. Grazie, fammi sapere, ciao --Toobaz 02:51, 5 apr 2006 (CEST)