Garza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Garza | |
---|---|
Immagine: | |
Lunghezza: | 42 km |
Portata media: | m³/s |
Bacino idrografico: | km² |
Altitudine della sorgente: | m s.l.m. |
Nasce: | Lumezzane |
Sfocia: | spaglia a Ghedi |
Paesi attraversati: | Italia |
Il Garza è un torrente che scorre nella provincia di Brescia.
Nasce nel comune di Lumezzane, a circa metà strada tra Lumezzane ed Agnosine e percorre la Val Bertone, la Valle del Garza (area di interesse storico che prende il nome dal corso d'acqua) e la bassa Valle Trompia. Attraversa i territorio comunali di Caino, Nave e Bovezzo e, seguendo il percorso della Strada Statale 237 del Caffaro, giunge fino a Brescia, aggirando il percorso delle mura venete. Uscito dal capoluogo all'altezza del quartiere San Polo, attraversa i territori comunali di Borgosatollo, Castenedolo e Ghedi, dove spaglia presso la località Santa Lucia.
Dalla città di Brescia si diparte un secondo ramo, denominato Garzetta, che, affiancando la Strada Provincia IX detta Quinzanese, attraversa gli abitati di Fornaci e Fenili Belasi e sfocia nel Mella presso Capriano del Colle.
[modifica] Etimologia
Il toponimo Garza sembra derivare dal longobardo Wardia, che a sua volta potrebbe derivare dal reto-latino Gava - Gavera - Gaveretia, che significa "Fiume incassato" o Warda - Garda, che significa "Specchio d'acqua". Altre fonti lo fanno derivare dal longobardo Garza, che significa "Cardo selvatico"[1]
Il nome latino sembra essere Gortia[2] oppure Melum[3].
[modifica] Percorso storico
Fino agli ultimi anni del secolo XVIII, il Garza non aggirava le mura della città, spagliandosi presso Ghedi, ma attraversava l'attuale Via San Faustino e gli abitati di Folzano, Aspes, Borgo Poncarale e il comune di Bagnolo Mella, sfociando nel fiume Mella all'altezza di Manerbio[3].
L'alveo originario di questo percorso si è mantenuto intatto nel tratto a meridione di Folzano e ha assunto la denominazione di Molone, sebbene nel linguaggio corrente si utilizzi impropriamente anche il termine Garza.